Aggiornamento sui numeri e costi del servizio medico di elisoccorso nella Provincia di Trento.

Il 13 ottobre 2015 lo scrivente consigliere interrogava la Giunta provinciale per avere un quadro complessivo dei numeri e dei costi del servizio di elisoccorso della Provincia autonoma di Trento, con risposta che riportava i dati del triennio 2012-2013-2014. Con tale interrogazione si intende richiedere un aggiornamento di tali dati riferiti al triennio 2015-2016-2017, per poterne valutare l’andamento.

Nella vicina Provincia autonoma di Bolzano sono stati recentemente presentati i dati dell’analogo servizio di elisoccorso, che nel corso del 2017 si è alzato in volo 3.304 volte (in aumento di oltre il 10% rispetto all’anno 2016) con un simile aumento delle persone soccorse, arrivate a 3.107. Per quanto riguarda i costi, nel 2017 il servizio di elisoccorso altoatesino è costato al contribuente circa 2,8 milioni di euro, mentre nel 2016 erano quasi 3,7 milioni (costo effettivo al netto di riscossione fatture e ticket, come riportato sulla stampa). Chiaramente tali dati vanno valutati nella consapevolezza della differente gestione del servizio di elisoccorso tra le due Province autonome, con differente proprietà, tipologia e numero degli aeromobili o tipo di equipaggio a bordo.

Premesso quanto sopra, si interroga l’Assessore competente per sapere:

  1. aggiornamento dei costi gestionali dei Nucleo Elicotteri VVF della Protezione Civile del Trentino (voci patrimoniali, spese annuali per manutenzione tecnica dei mezzi, spese annuali per il personale tecnico, di volo, amministrativo del Nucleo);
  2. costi annuali a carico dell’APSS per il distacco del personale medico e infermieristico specializzato nel servizio di elisoccorso;
  3. costi annuali a carico del Soccorso Alpino del Trentino per la dislocazione di personale tecnico operativo nel servizio di elisoccorso;
  4. trend evolutivi della statistica costi-intervento nel triennio 2015-2016-2017;
  5. numero dei voli totali, suddivisi in voli di soccorso, altri interventi, voli notturni;
  6. impronta epidemiologica relativa alla casistica degli interventi di elisoccorso;
  7. percentuale dei voli suddivisi per provincia di intervento e provenienza dei pazienti soccorsi;
  8. numero dei voli annullati causa condizioni meteo avverse.

A norma di regolamento, si chiede risposta scritta.

Cons. Claudio Cia

Esito dell'iniziativa

 

Interrogazione a risposta scritta presentata il 4 luglio 2018, in attesa di risposta. Segui l’iter sul sito del Consiglio provinciale: interrogazione n. 6132/XV

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.