Alunni del Liceo Galilei di Trento: fruibilità del Parco didattico

E’ stato segnalato allo scrivente che gli alunni del Liceo Galilei di Trento, già vessati dalla carenza di aule scolastiche, non risultano aver accesso all’attiguo bellissimo Parco didattico che si estende per una superficie di oltre 2,5 ettari dal retro dell’edificio fino alla sede dell’Università di Ingegneria a Mesiano.

Costato quasi otto anni di lavori, il Parco offre due percorsi, botanico e geologico, alla cui realizzazione hanno contribuito la PAT ed il Museo Trentino di Scienze Naturali. In occasione della sua inaugurazione pubblica, oltre un anno e mezzo fa, si parlò diffusamente della possibilità di aprirlo non solo alle visite guidate curate dal Museo, bensì anche al pubblico ed ai turisti, magari durante i fine settimana.

Lo stesso sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, si dichiarò entusiasta dell’idea e disponibile a collaborare in tal senso. Di siffatti buoni e nobili intenti però, non ne è rimasta traccia ed anzi gli stessi studenti del Galilei lamentano ora l’impossibilità ad accedervi, se non in casi particolari ed eccezionali.

Da questa premessa la domanda giunge spontanea e per questo il sottoscritto consigliere comunale interroga il signor Sindaco per sapere:

  • le ragioni per le quali il Parco didattico del Galilei non risulti liberamente accessibile agli studenti;
  • quali siano i costi sostenuti complessivamente per la realizzazione del Parco didattico e quali i numeri di frequentazione registrati dall’inaugurazione del maggio 2010 ad oggi;
  • se sia in previsione l’ipotizzata apertura del Parco didattico al pubblico, almeno in determinati periodi ed occasioni.

Esito dell'iniziativa

 

L’assessore competente ha risposto.

 

Il Consigliere Cia espone l’Interrogazione:

 

 

 

Risponde l’Assessore competente:

 

 

 

Il Consigliere Cia replica all’Assessore competente:

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.