Ambiente e inquinamento da plastiche: una legge per evitare la dispersione sul territorio trentino di palloncini e altri dispositivi.

Ogni anno vengono generati in Europa circa 25,8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, di cui meno del 30% sono raccolti a fini di riciclaggio. Grandissime quantità di rifiuti di plastica si disperdono nell’ambiente, causando ingenti danni economici e ambientali. E’ infatti noto che, oltre a danneggiare l’ambiente, i rifiuti abbandonati  finiscono per provocare danni economici ad attività come il turismo, la pesca, l’agricoltura e altri settori importanti, soprattutto in un territorio come quello trentino che gode di un patrimonio montano, idrico e faunistico che rappresenta un unicum e che quindi necessita di essere tutelato.

Il fenomeno di depauperamento dell’ambiente è accentuato dalla crescente quantità di rifiuti di plastica generati ogni anno, imputabile anche alla crescente diffusione dei prodotti di plastica monouso: imballaggi o altri prodotti di consumo gettati dopo un unico breve utilizzo, raramente riciclati e soggetti ad essere dispersi nell’ambiente. E’ questo il caso ad esempio dei palloncini o di altri dispositivi aerostatici che, rilasciati in occasione di eventi pubblici, feste, ricorrenze o manifestazioni (anche sportive), finiscono per disperdersi senza controllo, disgregandosi e generando ulteriori rischi potenziali per l’ambiente, gli animali e la salute umana. Studi recenti hanno rilevato la presenza di microplastica – ovverosia minuscoli frammenti di plastica che derivano in buona parte dalla disgregazione di rifiuti ed oggetti di maggiori dimensioni – nell’aria, nell’acqua potabile e in alimenti come il sale o il miele, e ancora poco si sa circa il loro impatto sulla salute umana.

Arginare i rifiuti di plastica e l’inquinamento è un problema complesso, tenuto conto del fatto che si tratta di un materiale molto diffuso e considerato il nesso con le tendenze sociali e i comportamenti individuali. Ciò nonostante, anche nel nostro territorio, i cittadini, le amministrazioni pubbliche e l’economia sono a favore di modelli di produzione e di consumo della plastica più sostenibili e sicuri.

Per questi motivi, nella giornata odierna, ho presentato un disegno di legge il cui scopo è quello invitare la popolazione – sempre più sensibile ai temi ambientali – a rinunciare al lancio dei vecchi palloncini in materiale plastico e a scegliere delle alternative più sostenibili per festeggiare, cercando di inquinare il meno possibile e continuando la battaglia contro la dispersione nell’ambiente dei rifiuti plastici.

Cons. Claudio Cia

Segretario Politico di AGIRE per il Trentino

 

L’articolo su “L’Adige” del 10.06.2021 che parla dell’approvazione del Ddl n. 70/XVI:

 

L’articolo sul “Corriere del Trentino” del 10.06.2021 che parla dell’approvazione del Ddl n. 70/XVI:

L’articolo sul “Corriere del Trentino” dell’11.06.2021 in cui il meteorologo Mercalli riconosce la validità della proposta:

L’articolo di “Zett” (die Zeitung am Sonntag) sull’approvazione del ddl n. 70/XVI:

La presa di posizione del Vicesindaco di Levico Terme Patrick Arcais contro il ddl n. 70/XVI:

L’intervista su “Cusano Italia Tv“:

Su “L’Adige” del 29.12.2022 ho ricordato che il divieto di rilascio nell’ambiente previsto dal mio Disegno di legge non riguarda solamente i palloncini, ma tutti i dispositivi aerostatici:

Esito dell'iniziativa

Comunicato inviato ai media locali il 30 ottobre 2020.

In allegato il testo del ddl di Legge depositato con la relazione: disegno di legge n. 70/XVI

L’articolo su “Agenzia giornalistica Opinione”. Abiente, inquinamento da plastiche. Serve una legge per evitare la dispersione sul territorio trentino di palloncini e altri dispositivi.

Il disegno di legge n. 70/XVI è stato approvato dal Consiglio provinciale il 9 giugno 2021.

L’emendamento presentato dalla Consigliera Mara Dalzocchio:

Emendamento ddl 70-XVI

L’articolo del 09-06-2021 sul sito del Consiglio provinciale riguardante la discussione del Disegno di legge n. 70/XVI:

Si discute il ddl proposto da Cia per vietare il rilascio in aria di palloncini di plastica inquinanti

L’articolo del 09-06-2021 sul sito del Consiglio provinciale riguardante l’approvazione del Disegno di legge n. 70/XVI:

Lavori finiti in anticipo di un giorno con il via libera al ddl di Cia sui palloncini e di Spinelli su Hit

L’articolo del 10.06.2021 su “Il Fatto Quotidiano” riguardante l’approvazione del Disegno di legge n. 70/XVI:

Trento vietato liberare palloncini (e altri dispositivi aerostatici): la legge provinciale per limitare la plastica

L’articolo del 10.06.2021 su “Corriere del Veneto” relativo all’approvazione del Disegno di legge n. 70/XVI:

Trentino, vietato liberare in cielo i palloncini colorati. “Inquinano”

L’articolo del 09.06.2021 su “Alto Adige” relativo all’approvazione del Disegno di legge n. 70/XVI:

In Trentino arriva il “divieto di palloncini”

 

Anche il Comune di Barzana (BG) ha scelto di mettere al bando i palloncini di plastica:

Bergamo, il Comune di Barzana mette al bando i palloncini di plastica colorati: inquinano e sono difficili da smaltire

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.