Bus gratis per gli anziani che vivono con la minima

Lettera inviata al Presidente del Consiglio comunale, al Sindaco e al Presidente della Commissione Bilancio

In fase di predisposizione del bilancio per l’anno 2013, mi permetta di scriverle quanto di seguito.

E’ ormai risaputo che anche in Trentino i poveri sono in crescita e che vivono l’angoscia dell’aumento del costo dei beni di prima necessità, delle utenze (acqua, luce, gas e telefono), degli affitti e del trasporto pubblico. Se da una parte assistiamo ad un rincaro del costo della vita, dall’altra, tassazione e rincari tariffari, diminuiscono il potere d’acquisto dei salari e delle pensioni. Il venir meno della sicurezza economica non esime comunque dal bisogno di soddisfare le necessità primarie del nutrirsi, vestirsi, abitare tra quattro mura dignitose e potersi muovere nella propria città.

Tra le categorie più colpite troviamo gli anziani che vivono con la sola pensione sociale, e che magari sono anche esposti ad un surplus di spesa per motivi di salute che li costringe ad utilizzare le poche risorse per la propria assistenza. Un’amministrazione pubblica, anche in tempi di recessione economica, non può esimersi dall’intraprendere iniziative di riguardo verso situazioni di povertà che anelano segni di attenzione e rispetto per chi soffre.

Premesso quanto sopra le chiedo di considerare, nel redigere il bilancio preventivo 2013, di concedere l’uso gratuito degli autobus cittadini a tutte le persone anziane che anagraficamente hanno compiuto 70anni, sono residenti nel Comune di Trento e hanno un reddito dato dalla sola pensione minima.

Confidando in una presa in considerazione di questa mia richiesta, porgo distinti saluti.

 

Ne parla la Stampa

“Trentino” – 13 gennaio 2013

Esito dell'iniziativa

 

Lettera inviata l’11 gennaio a cui non è stata data ancora una risposta.

 

altri documenti:

 

Numero pensioni integrate al minimo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.