Per non essere da meno delle grandi città turistiche come Roma e Firenze, nel 2002 chi amministrava la città di Trento (Pacher e compagni) ha voluto la sua ”cavalleria” per cui in città si sono visti cavalli e cavalieri. Gli animali sono stati presi da un maneggio, i fantini sono stati individuati fra gli uomini della polizia municipale. Questo capriccio equestre ha comportato l’acquisto di tutti gli articoli (sella, briglie, vestiario, ecc.) indispensabili per cavalcare un cavallo per una spesa di circa 6 mila euro. Non è dato di sapere quanto è costato l’addestramento di “cavalli e cavalieri” e le rispettive assicurazioni.
Dopo qualche mese di giostra equestre dentro il centro storico, gli ideatori si sono accorti che sul selciato venivano lasciati segni inconfondibili (escrementi) del passaggio degli animali e che gli stessi scivolavano sul porfido e sull’asfalto rischiavano di procurarsi lesioni e di coinvolgere anche i passanti. A questo punto i cavalli sono stati rispediti al mittente, i fantini sono tornati a maneggiare fischietto e paletta e l’attrezzatura è stata messa a marcire in uno dei tanti depositi del comune.
Ecco un altro esempio di cattivo uso del denaro prelevato dalle tasche di noi cittadini. Questo succede quando, chi lo amministra, non è chiamato a risponderne con il proprio portafoglio. La cifra in sé, nel mare degli sprechi dell’amministrazione pubblica, è forse quella che dà meno all’occhio ma testimonia un’agire superficiale per cui, chi amministra la cosa pubblica, non pondera, non valuta e ci obbliga ad essere spettatori impotenti di iniziative fallimentari e di spreco.
Da questa premessa la domanda giunge spontanea e per questo il sottoscritto consigliere comunale interroga il signor Sindaco per sapere:
- se prima di intraprendere quest’avventura equestre erano state fatte le dovute valutazioni dell’opportunità e dell’utilità di mettere a cavallo agenti della polizia locale, chi le ha fatte e quale ne è stato l’esito;
- se c’è un valido motivo per cui, a tutt’oggi, non si è provveduto ad alienare tale materiale in modo da recuperare almeno le briciole di quanto è stato sperperato;
- se non le sembra che, parlando di costi della politica, questo tipo d’iniziative ne fanno parte e li aggravano ulteriormente.
Allegato: