Interrogazioni/Denunce

La Provincia chiude la chirurgia dell’Ospedale di Borgo Valsugana?

I provvedimenti inerenti l’Ospedale S. Lorenzo di Borgo Valsugana continuano ad essere emessi un po’ per volta. Ecco l’ultima trovata! Consta che dal prossimo 15 giugno al 15 settembre 2018 le sale operatorie di detto Ospedale rimarranno chiuse ogni venerdì, in quanto in tali giornate non verrà effettuato alcun intervento chirurgico. Per quanto concerne, invece, gli altri giorni della settimana ...

Leggi Articolo »

Associazione Pescatori Vallagarina in balìa dell’illegittimità?

E’ lodevole che la PAT sostenga le associazioni di volontariato con importanti sovvenzioni pubbliche. A mio avviso, però, è fondamentale che la stessa PAT controlli la legittimità dell’organo rappresentativo delle stesse e della bontà dell’operato impersonato nei Consigli Direttivi. Da news recenti di stampa locale e da circostanziate informazioni giuntemi, mi permetto di sintetizzare quanto avvenuto presso la APDV (Associazione ...

Leggi Articolo »

Concorso per forestali: perché il limite di età a 30anni, escludendo fasce di diplomati?

Con la delibera n. 401 del 16/03/2018 la Giunta provinciale ha indetto un concorso per l’assunzione di 30 Agenti Forestali, di cui 6 riservati al personale del Corpo Forestale dello Stato. L’ultimo concorso per Agenti Forestali bandito dalla Provincia Autonoma di Trento risale al 2008. Chi nel 2008 non era ancora laureato nelle Facoltà richieste dal bando di concorso (ambito ...

Leggi Articolo »

Ospedale di Cavalese: si elimina la reperibilità del tecnico di laboratorio e arriva il POCT?

Mi è giunta segnalazione circostanziata che presso l’Ospedale di Cavalese, quello per cui la PAT ha promesso di tutto e di più circa il punto nascita (deroghe, personale, realizzazione di una nuova sala parto, di una sala operatoria dedicata…) sarebbe in progetto l’eliminazione della reperibilità del tecnico di laboratorio e la sostituzione di tale necessità urgente con il dispositivo POCT ...

Leggi Articolo »

Perdite idriche: quale la situazione dettagliata in Provincia di Trento?

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat ha fornito un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche. Tra i 28 Paesi dell’Unione europea l’Italia ha il maggiore prelievo annuo di acqua per uso potabile pro capite: 156 metri cubi per abitante. Nel 2015, il volume di acqua complessivamente prelevato ...

Leggi Articolo »

ApT: continua la parentopoli in salsa trentina?

Sono stato contattato, per l’ennesima volta, da cittadini che lamentano assunzioni degne di attenzione in quanto “particolari”. Cambia il nome dell’ApT, ma non il metodo di aggiudicazione del ruolo occupazionale. A Fai della Paganella recentemente è stato emesso un “Avviso di Selezione” per il ruolo di “Responsabile Ufficio Informazione Turistica” presso “Dolomiti Paganella”. La selezione è avvenuta con valutazione del ...

Leggi Articolo »

Ospedale San Lorenzo a Borgo Valsugana: una lenta demolizione in nome della “riorganizzazione”

Nel corso degli ultimi anni si è verificata una progressiva riduzione della presenza di figure professionali all’interno dell’Ospedale S. Lorenzo di Borgo Valsugana che ha coinvolto diverse unità operative. Tutto ciò ha sempre trovato motivazione nel raggiungimento di una migliore organizzazione e quindi di un diverso utilizzo delle risorse. Al sottoscritto sembra invece che, nella realtà, si voglia progressivamente spacciare ...

Leggi Articolo »

Consulenze esterne per aggiornare una legge: è questa la valorizzazione del personale interno auspicata dalla Giunta?

Lascia molto perplessi il fatto che la Giunta provinciale in data 12 marzo 2018 abbia deliberato (delibera n. 383) la spesa di 40 mila Euro per l’ennesima consulenza, sul tema “Approfondimento ed eventuale revisione/aggiornamento della LP 32/1990: interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale delle convenzioni con i soggetti affidatari. (assenso Direzione Generale pro. 010088 dd. 19/02/2018)” a ...

Leggi Articolo »

Soggiorno di charme per Assessori in Val di Fiemme pagato dall’ApT?

Ci è giunta segnalazione circostanziata che un Assessore della Giunta provinciale di Trento abbia goduto di un soggiorno/ferie presso uno suite Hotel in Val di Fiemme, struttura classificata come quattro stelle superior. Il rinfrancarsi nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, sarebbe stata sicuramentre un’ottima scelta per il nostro territorio se il costo dello stesso soggiorno non fosse stato addebitato, come ...

Leggi Articolo »

Procedura selettiva indetta dall’APT Val di Non: già noto da tempo il vincitore?

A partire dal 2005 le ApT non sono più organizzazioni pubbliche, ma considerate aziende private, nonostante esse esplichino di fatto un’attività di pubblico interesse e il loro bilancio sia costituito per la quasi totalità da trasferimenti da parte degli enti locali, beneficiando infatti di agevolazioni annuali da parte della Provincia autonoma di Trento secondo criteri definiti con deliberazione della Giunta ...

Leggi Articolo »