Difficile dimenticare la maxi truffa perpetrata ai danni dell’APSS della Provincia di Trento balzata agli onori della cronaca il 15 giugno 2011, quando fu eseguito l’arresto della ex dipendente, M.A.C. Era inimmaginabile, allora, che dall’APSS, con la sua solida catena di comando, apparati di controllo e sistemi informatici d’avanguardia, qualcuno potesse sottrarre con tanta disinvoltura, tra il 2007 e il ...
Leggi Articolo »Interrogazioni/Denunce
Geometrie ginecologiche: un finto primario all’insaputa della moglie?
L’abuso professionale di Andrea Stampini, il geometra fintosi ginecologo, in pensione dal 2014, che ha esercitato per 36 anni pur non avendo alcuna qualifica, lavorando nelle ostetricie di vari ospedali del Triveneto, da Portomaggiore, a Riva del Garda, dov’era addirittura primario del reparto di ostetricia e ginecologia dal 1986 al 1993, a Bassano dove è stato ginecologo dal novembre del ...
Leggi Articolo »Accoglienza migranti, a Pergine un caso eclatante di mancato coinvolgimento dei cittadini residenti
Una coppia di lavoratori residenti a Pergine Valsugana, che abitano al secondo piano di una casa bifamiliare strutturata su due piani e con molti spazi in comune, sono stati informati casualmente dalla proprietaria dell’appartamento sottostante che lo stesso sarebbe stato affittato al “Cinformi” (Centro Informativo per l’Immigrazione) nel quale intende ospitare sei giovani profughi/migranti giunti in Provincia. La coppia ha ...
Leggi Articolo »“Alta Val di Non”: quando la fusione dei Comuni divide il territorio
Nel dicembre 2014, per soli tre voti a Malosco, era fallito il referendum sulla fusione a cinque tra Romeno, Cavareno, Sarnonico, Ronzone e Malosco, per la costituzione del Comune Altanaunia. Malosco scelse poi di allearsi con i vicini di Fondo per costituire (referendum di maggio 2016) il Comune Alta Val di Non assieme a Castelfondo e Ruffré Mendola. Progetto fallito ...
Leggi Articolo »Sait licenzia 130 dipendenti per sostituirli con altri a minore costo?
A fronte della comunicazione dei vertici Sait relativa agli esuberi di 130 dipendenti si apprende da una nota, relativa all’assemblea tenutasi venerdì 10 febbraio 2017 tra i lavoratori e i rappresentanti dei tre sindacati di base, che nelle ultime settimane lo stesso Sait avrebbe assunto nuovi dipendenti: nello specifico tre persone, due delle quali provenienti dal gruppo Poli e una ...
Leggi Articolo »Rilascio della residenza a immigrati in attesa dell’accertamento delle condizioni di rifugiato
Con la Circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo – del 17 agosto 2016, il Governo dà indicazioni precise ai sindaci dei comuni ove sono ospitati i cittadini extracomunitari richiedenti asilo o protezione internazionale, di rilasciare agli stessi la Carta d’Identità ed iscriverli all’anagrafe. In ...
Leggi Articolo »Assenza di omogeneità degli stipendi tra il personale sanitario presso l’APSS
Quando per la sanità a livello locale è subentrata la Provincia, era stato disposto dalla legge istitutiva il primo contratto di omogeneizzazione che prevedeva l’equiparazione degli stipendi dei dipendenti della sanità dell’APSS a quelli del personale sanitario degli enti locali. Ad oggi sussisterebbe, invece, una inspiegabile disparità di trattamento economico non giustificabile. Anche la stessa retribuzione degli assistenti sociali e ...
Leggi Articolo »Scuola di Sporminore: il miraggio di una gestione efficiente e trasparente del bene comune
Appare curioso, ma negli ultimi tempi abbiamo la percezione che il bene comune sia divenuto merce di scambio tra la classe politica ed una piccola élite, danneggiando e mettendo in subbuglio un’intera comunità. La Giunta provinciale con delibera n. 1907 del novembre 2015 ha autorizzato il mantenimento della scuola elementare di Sporminore con soli 26 alunni complessivi e con le ...
Leggi Articolo »Acciaierie Valsugana: i buoi sono scappati… chiudete le porte della stalla!
Il futuro delle Acciaierie Valsugana di Borgo è tornato improvvisamente nero dopo che il gruppo algerino Cevital, che ha acquisito anche la Lucchini di Piombino, sembra voler desistere dall’acquisto dello stabilimento trentino, ora in mano agli svizzeri della Klesch. Questi ultimi impiegano più di 4500 persone in 40 sedi, in più di 16 paesi diversi. Creando la Leali Steel spa, ...
Leggi Articolo »Grigno vuole una nuova scuola per 12 bambini: a 5 km la scuola di Tezze potrebbe ospitarne 70
A Grigno vi sono due edifici scolastici, una scuola materna quasi nuova, ristrutturata a far capo dalle delibere nr. 235 d.d. 22/06/2000 e nr. 234 d.d. 22/06/2000 che approvavano spese liquidate pari a circa 470mila Euro, e l’ex scuola elementare di Grigno ora in disuso, poiché riunita con la scuola elementare di Tezze. La Comunità di Valle, attraverso la restituzione ...
Leggi Articolo »