Interrogazioni/Denunce

Pecore morte in Val di Borzago, Cia (AGIRE): La possibile diffusione anche in Trentino delle truffe sugli “alpeggi d’oro” è diventata realtà?

Il caso della moria di pecore (180 le pecore, provenienti da fuori provincia, decedute fino ad ora) sui pascoli in val di Borzago e le parole del presidente della Federazione allevatori trentini Mauro Fezzi, secondo cui “Questi sono i frutti amari e inaccettabili di certi meccanismi distorsivi del sistema di contribuzione della Pac europea” dimostrano che, quando il sottoscritto alcuni ...

Leggi Articolo »

Piuttosto che parlare di ticket, impegniamoci a non indurre i cittadini a bypassare il medico di medicina generale.

Sono del giugno 2016 le modifiche alle disposizioni in materia di ticket del pronto soccorso approvate dalla Giunta provinciale su proposta dell’ex Assessore Luca Zeni e entrate in vigore il primo agosto dello stesso anno. L’obiettivo era quello di scoraggiare quanti si rivolgono al pronto soccorso per fruire immediatamente di una o più prestazioni specialistiche non urgenti, scavalcando l’iter ordinario ...

Leggi Articolo »

Appartamenti Itea in bassa Val di Sole, interrogazione di Claudio Cia sui nuovi alloggi non acquisiti

In seguito alle acquisizioni effettuate da ITEA dal 2004 al 2006, essa risulta proprietaria delle pp.ed. 71, 72/1, 72/2 e 75 del Comune di Caldes (situato a circa tre chilometri da Malè) su cui sorge un edificio destinato alla realizzazione di appartamenti ricadenti nel piano attuativo a fini speciali perl’edilizia abitativa. Questo edificio, situato nel Centro storico di Caldes, versava ...

Leggi Articolo »

Punto nascita di Cavalese, Cia: se per Ghezzi i servizi sanitari nelle valli sono un “costo”…

Negli scorsi giorni è stato dato ampio spazio dalla stampa alla risposta ad una interrogazione del consigliere Paolo Ghezzi (Futura2018) sui “costi” della riapertura del punto nascita di Cavalese. Dai dati ricavati dal solo primo mese di apertura un quotidiano ha evidenziato il “costo medio per parto”, arrivando a parlare di “quanto onerosa sia la cambiale elettorale che la giunta ...

Leggi Articolo »

Cia interroga sulla richiesta di sdoppiamento delle classi presso la Scuola Primaria di Cembra.

Secondo la nuova delibera Provinciale n. 282 prot 4/2019-S dd. 01/03/2019 art. 1: “le classi di scuola primaria sono costituite con un numero massimo di 25 studenti, salvo richiesta di deroga presentata dal dirigente scolastico per esigenze di carattere logistico. In presenza di alunni certificati ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e laddove vi sia disponibilità di ...

Leggi Articolo »

“Alpeggi d’oro”: le truffe dei contributi indebiti per i pascoli anche in Trentino?

Si stanno diffondendo a macchia di leopardo nel nord Italia le inchieste relative alle truffe dei cosiddetti “alpeggi d’oro”. Se le accuse dovessero essere dimostrate, si configurerebbe un meccanismo grazie al quale un imprenditore del bergamasco e due del cremonese sarebbero riusciti a ottenere in maniera illecita finanziamenti per la gestione agraria che l’Unione Europea, attraverso le Regioni italiane, eroga ...

Leggi Articolo »

Contro le A.f.t. per valorizzare la figura del medico di medicina generale

Comprendo le perplessità sollevate dai nove Medici di Medicina generale di Rovereto che protestano contro l’apertura di un maxi-ambulatorio a Trento sud. Questo in virtù del fatto che – a causa del Decreto Balduzzi del 2012 che obbliga ad accentrare molti ambulatori in poche grandi strutture denominate Aft (Aggregazioni funzionali territoriali) – nei prossimi anni, quella che oggi è un’eccezione, ...

Leggi Articolo »

Disagi nella consegna della posta in Val di Cembra da oltre tre settimane

E’ arrivata allo scrivente la segnalazione di criticità nella consegna della posta nel Comune di Giovo: di fatto da circa tre settimane non viene consegnata la posta. Mi è stato confermato che il mancato recapito della corrispondenza è da ricondurre allo spostamento del centro di smistamento della posta da Cembra a Trento, e al conseguente aumento della mole di lavoro ...

Leggi Articolo »

Nuovo sopralluogo all’ex hotel Panorama di Sardagna, proprietà della Provincia, ma abbandonato da anni.

Sono tornato all’ex hotel Panorama, dopo il mio primo sopralluogo nel 2015. Una struttura imponente, di proprietà della Provincia, che vanta la più bella vista sulla città di Trento. Fino a pochi anni fa ospitava l’Opera Universitaria che l’ha utilizzato come centro congressi e TSM per corsi di formazione. Attualmente è in stato di abbandono e la situazione peggiora di ...

Leggi Articolo »

Ex Villa Rosa ed ex Artigianelli, a che punto è l’iter del protocollo d’intesa tra Provincia e Comune per il recupero delle strutture?

Con comunicato stampa n. 1303 del 26 maggio 2017, la Provincia di Trento annunciava l’approvazione del protocollo d’intesa tra la stessa e il Comune di Pergine Valsugana. “Il rilancio economico, turistico e sociale di un territorio passa anche attraverso importanti investimenti in infrastrutture pubbliche […] – si legge nel comunicato –Perché questi obiettivi possano tradursi in realtà la Provincia autonoma ...

Leggi Articolo »