Via Umberto Giordano a Villazzano è una strada caratterizzata da una forte pendenza, con un tratto di restringimento di carreggiata e una curva che toglie visibilità a chi la transita. Chi la sale ha la precedenza e per affrontare la salita è costretto a mantenere una certa velocità; chi la scende è tenuto a rallentare e dare la precedenza, ma ...
Leggi Articolo »Interrogazioni/Denunce
Rifiuti a Trento: la politica del non merito
Se un tempo gli spazi comuni dei fabbricati che si trovano a la Vela in via SS. Cosma e Damiano erano funzionali all’incontro e alla socializzazione, oggi sempre più frequentemente sono usati per stoccare rifiuti, differenziati e non, di ogni genere raccolti con modalità che denotano sensibilità e culture diverse. C’è chi si applica e rispetta le procedure di raccolta, ...
Leggi Articolo »Il rumore in via Lavisotto, il silenzio della politica.
Sono ormai decenni che gli abitanti di via Lavisotto convivono con il rumore assordante dei numerosi convogli ferroviari (circa 150 al giorno) che transitano a pochi metri dalle loro case. In mille modi si sono attivati per migliorare le condizioni di vita nel quartiere rivolgendosi alle autorità, e innumerevoli sono state le promesse ricevute. A loro è sempre stato detto ...
Leggi Articolo »Piazza Venezia, incrocio che induce all’errore
Ogni giorno chi percorre in auto via Calepina per immettersi sulla rotatoria di piazza Venezia, nonostante presti la dovuta attenzione e rispetti la precedenza, rischia di essere sanzionato se non addirittura provocare un sinistro stradale. Su tale incrocio sono presenti una segnaletica verticale e una orizzontale che impongono agli automobilisti di rallentare ed eventualmente fermarsi per far passare i veicoli ...
Leggi Articolo »Vita bloccata causa lavori. La storia di Alfredo, abbandonato dalle istituzioni in Bondone.
Un vecchio contadino, Alfredo Bontempelli, da sempre vive del suo lavoro coltivando la terra e allevando qualche animale e a nulla aspira se non di poter continuare a lavorare i suoi campi, desiderio che neppure i limiti imposti da vecchiaia e malattia hanno affievolito. Vive in una casa “maso” prospiciente la strada “De Camponzin”, diventata ora un cantiere per lavori ...
Leggi Articolo »Sardagna: ex Hotel Panorama in stato di abbandono
Chi guarda verso Sardagna non può non vedere la costruzione di dubbio impatto architettonico che si erge proprio sullo sperone di roccia che domina la città di Trento. Il palazzo, di proprietà della Provincia e che un tempo ospitava l’ex Hotel Panorama, è stato affittato per nove anni all’Opera Universitaria che l’ha utilizzato come Centro Congressi. Scaduto il contratto, l’Opera ...
Leggi Articolo »“Café de la Paix”, vittima delle contraddizioni di questa città?
“Café de la Paix“, ufficialmente circolo ricreativo, è un esercizio con notevole afflusso di persone che vanta punte anche di 150 contemporaneamente cosa che, secondo il Comune, «comporta un sensibile disagio per la popolazione residente locale, ne aumenta la percezione di insicurezza e ne intralcia il transito pedonale» del Passaggio Teatro Osele, motivo per cui un provvedimento amministrativo ha imposto ...
Leggi Articolo »Quel gelato indigesto delle Feste Vigiliane…
“Presi per la gola”, è proprio il caso di dirlo, in questi giorni non sono i buongustai del gelato, ma gli esercenti di via Mazzini e via Garibaldi che lo producono e lo vendono. Non è un mistero che in tali vie esista un affollamento di gelaterie che, proprio per questo, vivono in continua lotta e concorrenza tra di loro. ...
Leggi Articolo »Ultimo giorno di scuola. Dov’erano i vigili urbani?
Quest’anno l’ultimo giorno di scuola è stato martedì 11 giugno. Gli studenti delle scuole medie di secondo grado festeggiano spesso la fine delle lezioni in maniera poco civile: invadendo le strade creando situazioni di pericolo per loro e gli automobilisti, acquistando alcolici, che vanno a consumare insieme al parco Santa Chiara, dove bruciano libretti scolastici, si tirano acqua, farina e ...
Leggi Articolo »IMU: anziani usati come bancomat!
L’IMU, tassa iniqua perché colpisce sogni e sacrifici di molta gente, momentaneamente “parcheggiata” per la prima casa, non smette di far paura. Infatti, se di per sé è una tassa ingiusta, risulta essere anche crudele quando infierisce sui tanti anziani spesso non autosufficienti che, ricoverati permanentemente in una struttura assistenziale (RSA, ecc…), si ritrovano la loro “vera” prima casa tassata ...
Leggi Articolo »