Questa interrogazione risale a gennaio 2013. Avevo notato che erano stati stanziati 100.000 euro per finanziare lo sconto su tariffe skipass stagionali degli impianti di discesa per il Monte Bondone, rivolto ai residenti del Comune di Trento. Io personalmente non sono contrario ad agevolare attività ricreative, di svago e anche di aggregazione, ma lo ritengo quantomeno inopportuno in tempi di ...
Leggi Articolo »Interrogazioni/Denunce
A22 – tessere gratis sull’autostrada del Brennero
In seguito ala sentenza 04403/2013 del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso di Autostrada del Brennero Spa contro Giovanna Giugni e che impedisce la divulgazione delle informazioni riguardanti i possessori di tessere gratuite per la circolazione sull’autostrada del Brennero, è stata presentata una mozione urgente, firmata da sette consiglieri di opposizione tra i quali anche io, affinchè il ...
Leggi Articolo »Carri armati a Trento sulla ferrovia del Brennero
In data 7 ottobre 2013 alle ore 17:52 transitava sulla ferrovia del Brennero all’altezza di Mattarello, in direzione sud, un treno merci con un insolito carico costituito da carri armati. Cinque carri armati con verniciatura chiara. Da dove provengono questi mezzi e soprattutto qual è la loro destinazione finale? Considerato l’utilizzo finale di questi mezzi sarebbe interessante sapere se all’interno ...
Leggi Articolo »Strettoia pericolosa a Villazzano, ennesimo incidente
Via Umberto Giordano a Villazzano è una strada caratterizzata da una forte pendenza, con un tratto di restringimento di carreggiata e una curva che toglie visibilità a chi la transita. Chi la sale ha la precedenza e per affrontare la salita è costretto a mantenere una certa velocità; chi la scende è tenuto a rallentare e dare la precedenza, ma ...
Leggi Articolo »Rifiuti a Trento: la politica del non merito
Se un tempo gli spazi comuni dei fabbricati che si trovano a la Vela in via SS. Cosma e Damiano erano funzionali all’incontro e alla socializzazione, oggi sempre più frequentemente sono usati per stoccare rifiuti, differenziati e non, di ogni genere raccolti con modalità che denotano sensibilità e culture diverse. C’è chi si applica e rispetta le procedure di raccolta, ...
Leggi Articolo »Il rumore in via Lavisotto, il silenzio della politica.
Sono ormai decenni che gli abitanti di via Lavisotto convivono con il rumore assordante dei numerosi convogli ferroviari (circa 150 al giorno) che transitano a pochi metri dalle loro case. In mille modi si sono attivati per migliorare le condizioni di vita nel quartiere rivolgendosi alle autorità, e innumerevoli sono state le promesse ricevute. A loro è sempre stato detto ...
Leggi Articolo »Piazza Venezia, incrocio che induce all’errore
Ogni giorno chi percorre in auto via Calepina per immettersi sulla rotatoria di piazza Venezia, nonostante presti la dovuta attenzione e rispetti la precedenza, rischia di essere sanzionato se non addirittura provocare un sinistro stradale. Su tale incrocio sono presenti una segnaletica verticale e una orizzontale che impongono agli automobilisti di rallentare ed eventualmente fermarsi per far passare i veicoli ...
Leggi Articolo »Vita bloccata causa lavori. La storia di Alfredo, abbandonato dalle istituzioni in Bondone.
Un vecchio contadino, Alfredo Bontempelli, da sempre vive del suo lavoro coltivando la terra e allevando qualche animale e a nulla aspira se non di poter continuare a lavorare i suoi campi, desiderio che neppure i limiti imposti da vecchiaia e malattia hanno affievolito. Vive in una casa “maso” prospiciente la strada “De Camponzin”, diventata ora un cantiere per lavori ...
Leggi Articolo »Sardagna: ex Hotel Panorama in stato di abbandono
Chi guarda verso Sardagna non può non vedere la costruzione di dubbio impatto architettonico che si erge proprio sullo sperone di roccia che domina la città di Trento. Il palazzo, di proprietà della Provincia e che un tempo ospitava l’ex Hotel Panorama, è stato affittato per nove anni all’Opera Universitaria che l’ha utilizzato come Centro Congressi. Scaduto il contratto, l’Opera ...
Leggi Articolo »“Café de la Paix”, vittima delle contraddizioni di questa città?
“Café de la Paix“, ufficialmente circolo ricreativo, è un esercizio con notevole afflusso di persone che vanta punte anche di 150 contemporaneamente cosa che, secondo il Comune, «comporta un sensibile disagio per la popolazione residente locale, ne aumenta la percezione di insicurezza e ne intralcia il transito pedonale» del Passaggio Teatro Osele, motivo per cui un provvedimento amministrativo ha imposto ...
Leggi Articolo »