Interrogazioni/Denunce

Nuovo sopralluogo all’ex hotel Panorama di Sardagna, proprietà della Provincia, ma abbandonato da anni.

Sono tornato all’ex hotel Panorama, dopo il mio primo sopralluogo nel 2015. Una struttura imponente, di proprietà della Provincia, che vanta la più bella vista sulla città di Trento. Fino a pochi anni fa ospitava l’Opera Universitaria che l’ha utilizzato come centro congressi e TSM per corsi di formazione. Attualmente è in stato di abbandono e la situazione peggiora di ...

Leggi Articolo »

Ex Villa Rosa ed ex Artigianelli, a che punto è l’iter del protocollo d’intesa tra Provincia e Comune per il recupero delle strutture?

Con comunicato stampa n. 1303 del 26 maggio 2017, la Provincia di Trento annunciava l’approvazione del protocollo d’intesa tra la stessa e il Comune di Pergine Valsugana. “Il rilancio economico, turistico e sociale di un territorio passa anche attraverso importanti investimenti in infrastrutture pubbliche […] – si legge nel comunicato –Perché questi obiettivi possano tradursi in realtà la Provincia autonoma ...

Leggi Articolo »

Ritardi nell’erogazione dell’assegno unico provinciale: question time in Consiglio provinciale.

L’Assegno Unico Provinciale è il nuovo strumento messo a punto dalla precedente Giunta provinciale per contrastare la povertà e consentire a tutti i nuclei familiari di raggiungere unacondizione economica sufficiente a soddisfare i propri bisogni (così è propriamente definito sul sito della Provincia). Al di là delle criticità che può aver dimostrato fin da subito sull’effettiva equitànelle ricadute sui cittadini, ...

Leggi Articolo »

Studenti trentini costretti a iscriversi in altre università italiane perchè “colpevoli” di aver conseguito la maturità all’estero.

Ad alcuni studenti trentini che hanno conseguito la maturità in Irlanda (paese membro dell’UE) è stata negata l’iscrizione all’Università di Trento. A quanto pare, nonostante l’evidenza data a Clil e trilinguismo, a Trento non vengono premiati quanti vanno a frequentare un anno scolastico all’estero dove conseguono la maturità (leaving certificate). È vero che nel febbraio 2017, il Ministero dell’Istruzione ha ...

Leggi Articolo »

Precisazioni sul requisito dell’età minima per i corsi di lingua all’estero per studenti.

Tra le numerose segnalazioni che arrivano quotidianamente al Gruppo consiliare AGIRE per il Trentino può essere di interesse pubblico una recente riguardante la delibera n. 2445 del 21/12/18, ovvero l’avviso per l’ammissione al programma di mobilità all’estero per studenti, per la frequenza di percorsi full immersion di lingua inglese e tedesca in Paesi dell’Unione Europea, nell’ambito del Programma Operativo Fondo ...

Leggi Articolo »

Gender in Trentino, Cia (AGIRE): “La scuola non sia il vivaio per futuri militanti ideologicizzati”

Più che condivisibile la decisione degli Assessori provinciali Segnana e Bisesti di sospendere i progetti di educazione di genere che non fanno altro che promuovere l’ideologia gender. Affermare che questa teoria non esiste è a dir poco surreale, nonché subdolo e lo dimostra il fatto che un libro che tratta di un bambino alieno che non aveva ancora “deciso” se ...

Leggi Articolo »

La Giunta provinciale ci riprova: proroga dell’incarico al “Forum delle associazioni familiari”, con garanzia di consistenti contributi?

Continua il pressing del Presidente della Provincia Rossi per garantire 650 mila euro, per i prossimi tre anni, al Forum delle associazioni familiari del Trentino: il tutto senza una pubblica gara. Nello scorso mese di agosto, avevo sollevato la questione con un esposto alla Corte dei Conti e con un’interrogazione provinciale, alla quale il Presidente Rossi non ha mai risposto ...

Leggi Articolo »

Rinnovo procedura di gara per il NOT: un errore strategico, una rilevante scorrettezza politica.

Abbiamo appreso dai media locali che un dirigente generale della Provincia, con proprio atto, ha riavviato la procedura di gara per il Nuovo Ospedale Trentino, partita nel lontano 2011. Dalla lettura della determinazione specifica, n. 66 del 1° ottobre 2018 (in allegato), traspare chiara l’insofferenza con la quale la Provincia ha dovuto adeguarsi all’indirizzo “politico” del Consiglio di Stato, che ...

Leggi Articolo »

Ospedale S. Lorenzo di Borgo Valsugana: utenti volutamente forzati verso la libera professione?

Sono venuto a conoscenza che da oltre un anno, la Radiologia dell’Ospedale di Borgo ha pesantemente ridotto gli spazi per gli esami ecografici e gli esami TAC in regime istituzionale (ossia in regime di ticket), determinando uno spostamento dell’utenza verso gli appuntamenti in Libera Professione. Questo che denuncio è stato fatto chiudendo le agende di prenotazione di esami ecografici nelle ...

Leggi Articolo »

Smaltimento dei reflui zootecnici sui terreni: lo studio FEM resta “riservato”.

Il 19 luglio, con formale richiesta di accesso atti, chiedevo copia dello studio realizzato dalla Fondazione Edmund Mach riguardante la destinazione d’uso dei terreni e dello smaltimento dei reflui. Il 27 luglio ricevo una “richiesta di chiarimenti” dal Direttore Generale della FEM, dott. Sergio Menapace (ex presidente della Comunità di valle della Val di Non in quota PATT, a suo ...

Leggi Articolo »