Nel mese di ottobre 2017 ho ricevuto un’interessante segnalazione riguardante l’IMIS nella quale veniva chiesto, per una questione di principio morale più che di risparmio, di valutare la possibilità di una modifica della legge tale da concedere l’esenzione dall’IMIS ai soggetti che danno in uso gratuito un proprio immobile ad associazioni senza scopo di lucro, onlus, no profit e similari. ...
Leggi Articolo »Proposte
Approvato l’emendamento Cia per la tutela degli agenti della Polizia locale.
E’ stato approvato nel pomeriggio l’emendamento del consigliere provinciale Claudio Cia (AGIRE per il Trentino), che vede la Provincia farsi carico del rimborso delle spese sostenute per la corresponsione al personale di Polizia locale dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per cause di servizio. Inizialmente Cia aveva formulato diversamente l’emendamento, prevedendo il sostegno degli agenti della Polizia ...
Leggi Articolo »Valle di Cembra nella lista dei siti patrimonio dell’umanità UNESCO.
Le piramidi di Segonzano costituiscono senza ombra di dubbio uno dei più singolari patrimoni ambientali del Trentino. E’ un fenomeno geologico unico in tutto il Trentino: colonne alte fino a 20 metri, disposte in fila a “canna d’organo”, sovrastate nella maggior parte dei casi da una grossa pietra di porfido. Tale attrazione turistica richiama studiosi e appassionati da tutto il ...
Leggi Articolo »Messa in sicurezza del tratto della SP1 nel tratto Valcanover-Calceranica
La strada provinciale n. 1 che costeggia il lago di Caldonazzo nel tratto che va dall’abitato di Valcanover sino al all’abitato di Calceranica al Lago presenta una situazione di pericolo che va prontamente superata: in particolare, dopo l’abitato di Valcanover (e più nello specifico, dopo l’albergo “Ciolda”), l’illuminazione pubblica risulta assente, lasciando completamente al buio il tratto stradale che conduce ...
Leggi Articolo »Ordini del giorno di Claudio Cia, due bocciati dalla maggioranza, uno ritirato dopo il parere negativo
Tre gli ordini del giorno presentati dal consigliere Claudio Cia, in occasione della manovra finanziaria provinciale, due bocciati dalla maggiornaza e uno ritirato dopo il parere negativo dell’Assessore. Con il primo ordine del giorno Cia voleva impegnare la Giunta ad attivare e sostenere l’iter necessario all’inserimento del sito naturale delle “piramidi di terra” di Segonzano nella lista dei siti patrimoni ...
Leggi Articolo »Scuola trentina: la gestione fallimentare di Rossi e le promesse non mantenute nella prossima finanziaria.
«Dopo quattro anni di governo con delega alla scuola, dopo infinite richieste di confronto su temi cruciali, dopo tante manifestazioni di dissenso dei docenti sotto lo stesso palazzo della Provincia, dopo agguerrite battaglie giudiziarie per contestare le scelte in campo scolastico, dopo un procedimento giudiziario che ha visto commissariati gli uffici scolastici provinciali per la prima volta nella storia dell’autonomia Trentina, dopo un impegno ...
Leggi Articolo »Donazione midollo osseo: le tipizzazioni vengano fatte gratuitamente ed in automatico con le analisi per la donazione del sangue.
Il vasto mondo dell’associazionismo rappresenta una realtà molto importante per la Provincia autonoma di Trento e per la nostra cultura storica. In questo frangente si colloca anche l’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), presente in tutta Italia e costituita nel 1990 con lo scopo di informare sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, la leucemia, ...
Leggi Articolo »Interventi a favore delle persone affette da sordità, anche mediante l’utilizzo del servizio di interprete (LIS)
L’handicap causato dalla sordità risulta ‘nascosto’, invisibile ad uno sguardo superficiale, e difficile da mettere a fuoco in tutti i suoi aspetti. La sordità non ‘si vede’, è riconoscibile solo al momento di comunicare. Così le persone sorde non sempre ricevono da parte degli udenti quelle attenzioni e quella disponibilità necessarie ad eliminare il divario comunicativo e restituire pari dignità ...
Leggi Articolo »Riforma dei giudici di pace: la Provincia di Trento sostenga la magistratura onoraria.
Il 10 luglio 2017 il Governo ha approvato il decreto legislativo di riforma della magistratura onoraria e dei giudici di pace fortemente voluta dal Ministro di Grazia e Giustizia. Fra i punti più importanti, vengono introdotti la riorganizzazione degli uffici dei giudici di pace, l’individuazione dei compiti e delle attività delegabili dal magistrato professionale al magistrato onorario e lo statuto ...
Leggi Articolo »Estensione della gratuità del vaccino contro la TBE (encefalite da zecche) alle categorie sensibili.
In Trentino, come nel resto dell’arco alpino e prealpino, le zone con caratteristiche ambientali favorevoli alla crescita delle zecche sono numerose e presenti in tutto il territorio provinciale. La numerosità delle zecche è variabile da anno ad anno in relazione alle condizioni climatiche ed è favorita da stagioni primaverili fresche e piovose. L’habitat ideale per questi acari è rappresentato da ...
Leggi Articolo »