Il vasto mondo dell’associazionismo rappresenta una realtà molto importante per la Provincia autonoma di Trento e per la nostra cultura storica. In questo frangente si colloca anche l’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), presente in tutta Italia e costituita nel 1990 con lo scopo di informare sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, la leucemia, ...
Leggi Articolo »Proposte
Interventi a favore delle persone affette da sordità, anche mediante l’utilizzo del servizio di interprete (LIS)
L’handicap causato dalla sordità risulta ‘nascosto’, invisibile ad uno sguardo superficiale, e difficile da mettere a fuoco in tutti i suoi aspetti. La sordità non ‘si vede’, è riconoscibile solo al momento di comunicare. Così le persone sorde non sempre ricevono da parte degli udenti quelle attenzioni e quella disponibilità necessarie ad eliminare il divario comunicativo e restituire pari dignità ...
Leggi Articolo »Riforma dei giudici di pace: la Provincia di Trento sostenga la magistratura onoraria.
Il 10 luglio 2017 il Governo ha approvato il decreto legislativo di riforma della magistratura onoraria e dei giudici di pace fortemente voluta dal Ministro di Grazia e Giustizia. Fra i punti più importanti, vengono introdotti la riorganizzazione degli uffici dei giudici di pace, l’individuazione dei compiti e delle attività delegabili dal magistrato professionale al magistrato onorario e lo statuto ...
Leggi Articolo »Estensione della gratuità del vaccino contro la TBE (encefalite da zecche) alle categorie sensibili.
In Trentino, come nel resto dell’arco alpino e prealpino, le zone con caratteristiche ambientali favorevoli alla crescita delle zecche sono numerose e presenti in tutto il territorio provinciale. La numerosità delle zecche è variabile da anno ad anno in relazione alle condizioni climatiche ed è favorita da stagioni primaverili fresche e piovose. L’habitat ideale per questi acari è rappresentato da ...
Leggi Articolo »Proposte al bilancio provinciale: interventi per la disabilità, riabilitazione psichiatrica e vaccino contro le zecche
I dati dell’assestamento di bilancio indicano una riduzione di spesa per l’anno 2017 a danno degli “interventi per la disabilità”. Questa riduzione è molto significativa, visto che si tagliano ben 1.738.000,00 euro. Con un emendamento intendo ripristinare queste risorse. Tutti gli studi e i dati ci dicono che l’età media della popolazione aumenta e, conseguentemente, aumentano le patologie legate all’anzianità ...
Leggi Articolo »Imposta di soggiorno: un ddl per correggere gli aspetti più penalizzanti
Al fine di porre rimedio ai numerosi problemi creati dalla nuova imposta di soggiorno, con questo disegno di legge provinciale si vuole correggere la stortura del vigente art. 16 bis della legge 8/2002 che ha introdotto una forma di imposta patrimoniale senza peraltro considerare il reale patrimonio di chi mette a disposizione posti letto a fini turistici. L’attuale legge penalizza ...
Leggi Articolo »Un CIE in Trentino per diminuire la delinquenza e il sovraffollamento in carcere
Claudio Cia, Maurizio Fugatti, Giacomo Bezzi e Manuela Bottamedi presentano una mozione per chiedere alla provincia di Trento l’apertura urgente di un C.I.E. (centro di identificazione ed espulsione) sul nostro territorio. Il tema oggetto di presentazione si innesta sulla questione del sovraffollamento del carcere di Trento, che dovrebbe ospitare 280 detenuti e ad oggi ne contiene invece 360, dei quali ...
Leggi Articolo »Un centro di recupero anche per i piccoli animali selvatici non cacciabili
Nel territorio della Provincia di Trento esistono due centri per il recupero della fauna selvatica, istituiti dalla Provincia Autonoma nell’ambito delle attività previste dalla legge provinciale n.24 del 1991, che dispone che la fauna selvatica ammalata o ferita venga re-introdotta nel proprio habitat naturale previa riabilitazione e cura. Nello specifico si tratta del Centro Recupero Avifauna Selvatica, affidato alla gestione ...
Leggi Articolo »Obbligo di vaccinazione per l’accesso ai servizi socio-educativi per la prima infanzia
Relazione introduttiva Se per le malattie batteriche abbiamo scoperto un rimedio spesso decisivo come gli antibiotici, per quelle virali, non avendo spesso cure a disposizione, non ci resta che prevenirle. Vi sono diversi accorgimenti per farlo (usare mezzi di protezione, evitare le fonti di contagio, usare le buone norme igieniche), spesso però questi non bastano. Grazie ad una scoperta rivoluzionaria ...
Leggi Articolo »Val Rendena: aumento della tassa di soggiorno insostenibile, sia ridotto l’importo
Si vuole portare all’attenzione della Giunta provinciale la delusione più che legittima dei cittadini residenti nella Val Rendena, una zona tanto bella quanto vessata dalle tasse; fra di esse, spunta la nuova imposta di soggiorno nata l’anno scorso con il benestare dell’Assessore all’agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola (PATT). Tante le evidenti criticità di tale tributo, ...
Leggi Articolo »