La superficie cimiteriale, calcolata in circa 47 mila mq, è affidata all’opera dei necrofori che, con apprezzabile dedizione, curano la sacralità e il decoro di questo luogo. Quanti hanno modo di frequentarlo, toccano con mano la delicatezza con cui queste persone si rapportano con il dolore, la nostalgia e la speranza di chi ha lo sguardo rivolto ad un affetto ...
Leggi Articolo »Proposte
Collocazione dei servizi igienici presso l’area cimiteriale
Mentre a ridosso del cimitero monumentale è in costruzione un lussuoso quartiere, progettato dal famoso architetto Renzo Piano, per il camposanto non c’è chi si cura di ascoltare e di dare risposta alle innumerevoli richieste di dotare questo luogo di un numero appropriato di servizi igienici distribuiti razionalmente sui circa 47000 mq di superficie. Infatti attualmente, ad uso pubblico, è ...
Leggi Articolo »Barriere architettoniche nella nuova sede del Servizio Funerario
La Legge Provinciale del 7 gennaio 1991, n. 1 dispone e regola l’eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico in Provincia di Trento. Probabilmente, chi ha progettato e l’autorità che ha autorizzato la ristrutturazione dell’ex sede della Custodia Cimiteriale, ignora tale materia. Infatti non passa inosservato che l’ingresso dell’appena ristrutturato edificio destinato, fra non molto ...
Leggi Articolo »Per un servizio religioso vicino alla gente
L’esperienza del lutto ci fa toccare con mano la fragilità e la temporalità del vivere umano. Il desiderio di non perdere il ricordo e il vissuto di un affetto affidato alla terra, apre al mistero e il pensiero inevitabilmente si rivolge all’infinito, ad una dimensione che dona e rafforza la speranza di rincontrare la persona perduta. Il cimitero monumentale è ...
Leggi Articolo »Rispetto degli impegni presi nei confronti della famiglia con figli in tenera età
Premesso che tra gli interventi strategici a valenza strutturale, ovvero che consentono di allungare la capacità di progettazione della vita familiare previsti nel Libro bianco sul benessere familiare e la natalità pubblicato dalla PAT e che è alla base delle politiche concernenti la famiglia in Trentino figura anche la presa in carico della popolazione compresa nella fascia 0-3 anni per ...
Leggi Articolo »Civica RSA San Bartolomeo e RSA Angeli Custodi ex ospedalino: garantire il trasporto pubblico
Recentemente è stato sospeso il bus navetta che collegava la città alla Civica R.S.A. di S. Bartolomeo. L’Amministrazione comunale ha giustificato tale provvedimento adducendo che, l’uso contenuto di tale mezzo, non giustificava ulteriori costi di mantenimento per questo servizio pubblico. Ciò ha determinato un grande disagio e sconcerto tra quanti, familiari, amici e volontari, si recano quotidianamente o periodicamente a ...
Leggi Articolo »Autobus gratis per chi ha compiuto 70anni
Ormai nessuno ignora che i poveri in Trentino sono raddoppiati e che, secondo i più recenti dati statistici concordanti tra loro, sono 43 mila e, vista la crisi economica in cui viviamo, il dato è in aumento. Tra le categorie più colpite ci sono gli anziani, esposti alla povertà per cause varie e che spesso vivono con la sola pensione ...
Leggi Articolo »Parcheggio gratis per i veicoli con sistemi di alimentazione mista, a gas o elettrici
In provincia nel corso dell’esame della finanziaria è stato approvato un emendamento con cui si esenta, dal pagamento della tassa provinciale automobilistica per il triennio 2011-2013, i veicoli con sistemi di alimentazione mista metano-benzina, gpl-benzina ed elettrico-benzina immatricolati nuovi dopo l’entrata in vigore della legge in esame. In questa direzione ritengo debba andare anche il consiglio comunale di Trento. È soprattutto ...
Leggi Articolo »Viabilità quartiere San Donà di Cognola
La situazione viabilistica del quartiere di San Donà è critica in tutte le ore del giorno in quanto la strada, che di fatto divide il quartiere in due, è attraversata di continuo da un elevato numero di veicoli di ogni tipo (automobili, autobus urbani-extraurbani, mezzi pesanti, quali betoniere e bisarche) che nonostante la segnaletica verticale obblighi di transitare a 30 ...
Leggi Articolo »Restituiamo piazza Dante alla gente e alle famiglie
Gli anziani di Trento e delle valli ricordano e parlano così, con nostalgia, di Piazza Dante: era il cuore della città, il giardino dei bambini e delle famiglie, punto di riferimento per quanti arrivavano a Trento con treni o pullman e per quanti partivano dalla città. Era la carta d’identità della nostra città che allora, nei suoi palazzi e vie, ...
Leggi Articolo »