Proposte

Assestamento di bilancio, Cia (AGIRE): “Approvata la proposta per promuovere la salvaguardia e il restauro del mosaico di Mino Buttafava nel complesso ex-Artigianelli”

Nel corso della discussione riguardante il disegno di legge di Assestamento di bilancio è stato approvato il mio ordine del giorno riguardante la continuazione del dialogo tra la Giunta provinciale e il Comune di Pergine sul recupero e la destinazione futura del complesso ex Artigianelli nell’ottica di uno sviluppo socio-economico e turistico del paese di Susà nonché la salvaguardia e ...

Leggi Articolo »

Cittadella per studenti alla Albere, Cia (AGIRE): “Mi congratulo per aver colto questa idea scegliendo di investire su Trento”.

Apprendo con soddisfazione dai quotidiani locali della notizia che vorrebbe “DoveVivo” (la prima e più grande co-living company in Europa presente in altre nove città italiane) subentrare nella gestione – in seguito all’accordo firmato con Castello Sgr – di cinquanta appartamenti nel quartiere delle Albere con lo scopo di affittarli a studenti e giovani professionisti o ricercatori (168 le stanze ...

Leggi Articolo »

Proposta di Claudio Cia (AGIRE): una mostra su De Gasperi per guardare alla ripartenza.

Premesso che, nella seduta del 5 febbraio 2020 il Consiglio provinciale di Trento approvava la mozione “Gemellaggio fra la Provincia di Trento e il Comune di Matera” con l’impegno di mettere in atto le azioni necessarie a realizzare un gemellaggio tra i due enti, per recuperare il legame reciproco con la figura di Alcide De Gasperi e valorizzarne l’esempio di ...

Leggi Articolo »

Un “bonus elettrico” per i trentini dalle grandi derivazioni idroelettriche.

Nelle ultime settimane stanno arrivando nelle aziende e nelle case delle famiglie trentine le bollette relative al consumo di energia nel periodo di chiusura totale dovuta all’emergenza Covid-19. Se da un lato i grandi proclami dei fornitori di energia elettrica ci avevano fatto sperare che l’applicazione della “tariffa notturna” per tutto il corso della giornata portasse ad una riduzione del ...

Leggi Articolo »

Riconoscimento formale che rimanga nella storia professionale del personale sanitario impegnato in questa emergenza.

Considerato che, il Disegno di legge n. 55/XVI all’art. 36 prevede l’attribuzione di un riconoscimento economico temporaneo al personale impegnato nel settore sanitario e socio-sanitario nell’emergenza epidemiologica da Covid-19. A questa misura, sicuramente importantissima, si ritiene se ne debbano aggiungere altre che tengano conto, da un lato, delle future esigenze della sanità trentina (in termini di occupazione presso le strutture ...

Leggi Articolo »

Esenzione dell’imposta di soggiorno per i componenti delle Forze dell’Ordine o Protezione Civile che frequentano corsi in Trentino.

Nel corso dell’emergenza dovuta al virus Covid-19 è emerso il grande valore delle nostre Forze dell’Ordine e di Protezione civile, che con grande dedizione e spirito abnegazione si sono messe al servizio della comunità trentina mettendo in pericolo la loro salute. Alla luce delle nuove disposizioni normative e linee guida derivanti dall’emergenza dovuta al Coronavirus risulta chiaro come l’adeguata formazione ...

Leggi Articolo »

Una bandiera a colori vicino all’indicazione del paese di origine per rendere più riconoscibile la provenienza dei prodotti.

L’82% degli italiani ritiene importante acquistare solo prodotti “made in Italy” per sostenere la nostra economia in questa fase di grande difficoltà legata all’emergenza Covid-19. Il dato emerge dalle risposte ad un recente sondaggio condotto nell’ambito dell’osservatorio coronavirus nato dalla collaborazione tra Swg e area studi Legacoop, per testare opinioni e percezioni della popolazione di fronte ai problemi determinati dall’emergenza ...

Leggi Articolo »

Potenziamento degli uffici nelle valli per una rapida risposta ai cittadini.

Posto che, il Disegno di legge n. 55/XVI di iniziativa giuntale presenta tra i suoi obiettivi quello della “semplificazione dei procedimenti”. A tale scopo la normativa introduce alcune “disposizioni per la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa”. In particolare, la relazione illustrativa del citato Ddl, per quanto riguarda le “Disposizioni in materia di semplificazione” cita – tra i principi che devono ...

Leggi Articolo »

Valutazione straordinaria nei concorsi, per gli operatori sanitari assunti per far fronte all’emergenza Covid-19.

L’emergenza legata all’infezione da Covid-19 causata dal coronavirus SARS-CoV2 ha messo in evidenza come ciascuno di noi debba essere grato a tutto il personale sanitario per l’impegno profuso giornalmente e per i rischi affrontati al servizio dei contagiati, senza far mai mancare l’assistenza sanitaria di base. Tale impegno ha richiesto molti sacrifici, legati non soltanto all’elevato carico di lavoro, ma ...

Leggi Articolo »

Fase 2 ed esercizi pubblici, Cia (AGIRE): “Bene le iniziative annunciate dalla Giunta. Chi può riaprire nella massima sicurezza non può aspettare giugno, ma servono garanzie”.

Il 7 marzo i contagi giornalieri da Covid-19 rilevati a livello nazionale aumentavano per la prima volta oltre le mille unità, 1.247 per la precisione, e tutti invocavano di “fermare tutto”. Le ultime rilevazioni parlano ancora di oltre duemila contagi giornalieri, 2.086 per la precisione, ma nonostante questo vorremmo “riaprire tutto”. E’ vero, la curva delle infezioni è certamente discendente, ...

Leggi Articolo »