Proposte

Riconoscimento formale che rimanga nella storia professionale del personale sanitario impegnato in questa emergenza.

Considerato che, il Disegno di legge n. 55/XVI all’art. 36 prevede l’attribuzione di un riconoscimento economico temporaneo al personale impegnato nel settore sanitario e socio-sanitario nell’emergenza epidemiologica da Covid-19. A questa misura, sicuramente importantissima, si ritiene se ne debbano aggiungere altre che tengano conto, da un lato, delle future esigenze della sanità trentina (in termini di occupazione presso le strutture ...

Leggi Articolo »

Esenzione dell’imposta di soggiorno per i componenti delle Forze dell’Ordine o Protezione Civile che frequentano corsi in Trentino.

Nel corso dell’emergenza dovuta al virus Covid-19 è emerso il grande valore delle nostre Forze dell’Ordine e di Protezione civile, che con grande dedizione e spirito abnegazione si sono messe al servizio della comunità trentina mettendo in pericolo la loro salute. Alla luce delle nuove disposizioni normative e linee guida derivanti dall’emergenza dovuta al Coronavirus risulta chiaro come l’adeguata formazione ...

Leggi Articolo »

Una bandiera a colori vicino all’indicazione del paese di origine per rendere più riconoscibile la provenienza dei prodotti.

L’82% degli italiani ritiene importante acquistare solo prodotti “made in Italy” per sostenere la nostra economia in questa fase di grande difficoltà legata all’emergenza Covid-19. Il dato emerge dalle risposte ad un recente sondaggio condotto nell’ambito dell’osservatorio coronavirus nato dalla collaborazione tra Swg e area studi Legacoop, per testare opinioni e percezioni della popolazione di fronte ai problemi determinati dall’emergenza ...

Leggi Articolo »

Potenziamento degli uffici nelle valli per una rapida risposta ai cittadini.

Posto che, il Disegno di legge n. 55/XVI di iniziativa giuntale presenta tra i suoi obiettivi quello della “semplificazione dei procedimenti”. A tale scopo la normativa introduce alcune “disposizioni per la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa”. In particolare, la relazione illustrativa del citato Ddl, per quanto riguarda le “Disposizioni in materia di semplificazione” cita – tra i principi che devono ...

Leggi Articolo »

Valutazione straordinaria nei concorsi, per gli operatori sanitari assunti per far fronte all’emergenza Covid-19.

L’emergenza legata all’infezione da Covid-19 causata dal coronavirus SARS-CoV2 ha messo in evidenza come ciascuno di noi debba essere grato a tutto il personale sanitario per l’impegno profuso giornalmente e per i rischi affrontati al servizio dei contagiati, senza far mai mancare l’assistenza sanitaria di base. Tale impegno ha richiesto molti sacrifici, legati non soltanto all’elevato carico di lavoro, ma ...

Leggi Articolo »

Fase 2 ed esercizi pubblici, Cia (AGIRE): “Bene le iniziative annunciate dalla Giunta. Chi può riaprire nella massima sicurezza non può aspettare giugno, ma servono garanzie”.

Il 7 marzo i contagi giornalieri da Covid-19 rilevati a livello nazionale aumentavano per la prima volta oltre le mille unità, 1.247 per la precisione, e tutti invocavano di “fermare tutto”. Le ultime rilevazioni parlano ancora di oltre duemila contagi giornalieri, 2.086 per la precisione, ma nonostante questo vorremmo “riaprire tutto”. E’ vero, la curva delle infezioni è certamente discendente, ...

Leggi Articolo »

Seconde case, risanamento borghi e centri storici, Cia (AGIRE): “Intervento fondamentale per dare slancio all’economia trentina”.

È risaputo che tra Trentino e Alto Adige vi sono numerose differenze, una di queste riguarda i posti letto all’interno dell’offerta turistica. In Sudtirolo ci sono circa 228 mila posti letto: 152 mila derivano dai circa 4 mila alberghi/residence, gli altri si trovano nelle seconde case. Il Trentino mette in campo 440 mila posti letto, togliendo gli 80 mila alberghieri, ...

Leggi Articolo »

Turismo nel post-Coronavirus: approntare soluzioni “di sistema” in grado di far ripartire il settore, guardando all’Euregio.

Il Trentino si sta lentamente avviando verso la “fase 2” di questa emergenza Covid-19, un virus che non ha attaccato solo per le persone, ma che ha gravemente inficiato anche sull’economia trentina. Se pensiamo al turismo regionale, alcune stime riguardanti il periodo di lockdown per contenere i contagi parlano di una perdita di 800 milioni di euro per le imprese ...

Leggi Articolo »

Fase due: aiutare l’edilizia consentendo di lavorare agli operai con il medico di base all’interno dei confini della Regione.

Lo scorso 7 aprile il Presidente di Ance Trentino (associazione che rappresenta oltre 100 aziende edili) Giulio Misconel ha denunciato la presenza di una disposizione che impedirebbe alle imprese edili di lavorare in Trentino se gli operai non hanno un medico di base sul nostro territorio. Se questa disposizione può avere un senso nei confronti di altre regioni, non si ...

Leggi Articolo »

Sportelli mobili dell’Agenzia del Lavoro nelle valli per far ripartire agricoltura e turismo: un’opportunità ai tempi del Covid-19.

Tutti gli specialisti ci dicono che l’emergenza legata al virus Covid-19 avrà, per almeno un paio di anni, delle importanti ricadute sul comportamento dei nostri cittadini. È infatti improbabile che, al termine dell’emergenza, tutto ritorni come prima, difficile anche prevedere che gli assembramenti di persone, anche quelli di modeste dimensioni (pensiamo alle persone che attendono il loro turno fuori dagli ...

Leggi Articolo »