Proposte

Seconde case, risanamento borghi e centri storici, Cia (AGIRE): “Intervento fondamentale per dare slancio all’economia trentina”.

È risaputo che tra Trentino e Alto Adige vi sono numerose differenze, una di queste riguarda i posti letto all’interno dell’offerta turistica. In Sudtirolo ci sono circa 228 mila posti letto: 152 mila derivano dai circa 4 mila alberghi/residence, gli altri si trovano nelle seconde case. Il Trentino mette in campo 440 mila posti letto, togliendo gli 80 mila alberghieri, ...

Leggi Articolo »

Turismo nel post-Coronavirus: approntare soluzioni “di sistema” in grado di far ripartire il settore, guardando all’Euregio.

Il Trentino si sta lentamente avviando verso la “fase 2” di questa emergenza Covid-19, un virus che non ha attaccato solo per le persone, ma che ha gravemente inficiato anche sull’economia trentina. Se pensiamo al turismo regionale, alcune stime riguardanti il periodo di lockdown per contenere i contagi parlano di una perdita di 800 milioni di euro per le imprese ...

Leggi Articolo »

Fase due: aiutare l’edilizia consentendo di lavorare agli operai con il medico di base all’interno dei confini della Regione.

Lo scorso 7 aprile il Presidente di Ance Trentino (associazione che rappresenta oltre 100 aziende edili) Giulio Misconel ha denunciato la presenza di una disposizione che impedirebbe alle imprese edili di lavorare in Trentino se gli operai non hanno un medico di base sul nostro territorio. Se questa disposizione può avere un senso nei confronti di altre regioni, non si ...

Leggi Articolo »

Sportelli mobili dell’Agenzia del Lavoro nelle valli per far ripartire agricoltura e turismo: un’opportunità ai tempi del Covid-19.

Tutti gli specialisti ci dicono che l’emergenza legata al virus Covid-19 avrà, per almeno un paio di anni, delle importanti ricadute sul comportamento dei nostri cittadini. È infatti improbabile che, al termine dell’emergenza, tutto ritorni come prima, difficile anche prevedere che gli assembramenti di persone, anche quelli di modeste dimensioni (pensiamo alle persone che attendono il loro turno fuori dagli ...

Leggi Articolo »

Lavoro, turismo, imprenditoria. Cia (AGIRE) presenta le proprie proposte per la ripresa economica.

Il consigliere provinciale Claudio Cia (AGIRE per il Trentino) ha portato all’attenzione dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, una serie di proposte legate al mondo artigiano/turistico/imprenditoriale trentino perchè possano essere prese in considerazione per i prossimi provvedimenti di sostegno provinciale nel post emergenza da Covid-19. L’obiettivo è dare immediato slancio ad alcuni settori strategici per risollevare la ...

Leggi Articolo »

Gestione del commercio a Trento, Cia (AGIRE): “La prossima Giunta chiamata ad agire in maniera oculata per progettare la ripresa. Più attenzione a chi ha già investito sulla città”.

In questo momento storico di lunghe file di persone che si accalcano fuori dai super, iper e dai centri commerciali in paziente attesa di poter entrare per fare la spesa viene naturale chiedersi, magari stimolati dalle chiacchiere tra chi aspetta, se qualcosa nella programmazione commerciale della città di Trento degli ultimi anni non sia andato storto. Nel 1993 Trento aveva ...

Leggi Articolo »

Covid-19, Cia: “Al termine di questa emergenza, si attivi un tavolo regionale per la gestione sanitaria ed il rilancio economico”.

Ai giorni nostri, si tende a dimenticare che alla base dell’Accordo Degasperi-Gruber, siglato nel 1946 a Parigi, vi erano anche disposizioni di tipo economico, collaborativo e volte alla rinascita, dopo il buio periodo causato da due conflitti mondiali. Ci vollero 3 anni, ma nel 1949 fu siglato a Roma l’”Accordino”, un trattato mirato a garantire il traffico agevolato di merci, ...

Leggi Articolo »

Cia (AGIRE): “Al termine dell’emergenza venga riconosciuto – anche economicamente – l’impegno straordinario del personale sanitario trentino”.

Nelle scorse settimane è stata presentata del consigliere provinciale di AGIRE per il Trentino, Claudio Cia, una proposta di mozione per far sì che al termine dell’emergenza l’impegno degli operatori sanitari possa trovare un riscontro tangibile di tipo economico, come riconoscimento per la straordinaria opera prestata e per i rischi affrontati al servizio delle vittime del contagio, senza far mancare ...

Leggi Articolo »

Cia (AGIRE): “Non servono commissioni d’inchiesta, ma una Commissione per il dopo-emergenza che porti soluzioni per affrontare gli effetti sociali ed economici del coronavirus”.

La richiesta avanzata dalle minoranze di una “commissione d’inchiesta” per il dopo coronavirus mi lascia perplesso. Se da un lato può essere comprensibile la voglia di protagonismo dell’opposizione, dall’altro sembra un facile tentativo di voler sentenziare pregiudizialmente su ciò che è già avvenuto. L’alta incidenza del coronavirus nelle RSA e nelle zone a maggior vocazione turistica non è un tema ...

Leggi Articolo »

Disegno di legge di Claudio Cia (AGIRE) per favorire la massima indipendenza delle figure di garanzia

Modificazioni della legge provinciale sul difensore civico 1982 e della legge provinciale 16dicembre 2005, n. 19 (Disciplina del comitato provinciale per le comunicazioni) Relazione illustrativa La legge provinciale 20 dicembre 1982, n. 28, istitutiva dell’ufficio del difensore civico, prevede (art. 8) che il difensore civico dura in carica quanto il Consiglio provinciale che l’ha nominato e che il medesimo continua ...

Leggi Articolo »