Lettere ai Quotidiani

Guerra in Ucraina, Cia (FdI): “Manca una vera iniziativa politica in grado di porre fine a questa follia”

Egregio Direttore, dobbiamo essere onesti: anche noi stiamo partecipando a questa guerra. Lo stiamo facendo, a modo nostro, con l’invio di armi sempre più letali all’Ucraina. Siamo ipocriti quando neghiamo a noi stessi di non partecipare a questo conflitto e di non essere corresponsabili, laddove invece continuiamo ad armare chi spara. Siamo parte attiva in una guerra spaventosa, che sta creando ...

Leggi Articolo »

Dare armi all’Ucraina non porterà alla pace

Egr. Direttore, su “L’Adige” dell’11 aprile è stata pubblicata la risposta ad una mia lettera da parte dell’amico Sen. Renzo Gubert a cui desidero rispondere per effettuare alcune specifiche. Meraviglia molto che il Senatore, e come lui molti cristiani, sembri non comprendere i continui appelli del Papa (a volte censurati dalle grandi testate giornalistiche e dai telegiornali) affinché si trovi ...

Leggi Articolo »

Guerra in Ucraina, Cia (FdI): “Nessun fuoco si spegne con la benzina”

Il più grande crimine di guerra è iniziare una guerra, ma non è da meno agire per impedire che questa finisca. Putin sarà anche un macellaio, ma se c’è un macellaio c’è anche chi la carne da macello non la fa certo mancare in questo tragico conflitto. La mia impressione è che a non volere che questa guerra finisca ora siano ...

Leggi Articolo »

Elezione Presidente della Repubblica, Cia (FdI): “E’ giunto il tempo di un Presidente autonomista”

Lunedì 24 gennaio, a partire dalle ore 15:00, si riuniranno in Parlamento Deputati, Senatori e Delegati regionali per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Moltissime sono le personalità che negli scorsi giorni si sono espresse sulle qualità che il prossimo Capo dello Stato dovrebbe avere. Siamo così venuti a conoscenza dei desideri e delle speranze, che affastellano l’inconscio di ...

Leggi Articolo »

Risposta a Renzo Maria Grosselli, Cia (FdI): “Le sue sono parole che rivelano superficialità e scarsa conoscenza di come si svolgono i lavori in Consiglio provinciale”

Renzo Maria Grosselli nei giorni scorsi mi ha definito su l’Adige “un folletto che dice tutto e il contrario di tutto”, affermazioni volte sbeffeggiare la statura del sottoscritto. Su questo, con successiva nota pubblicata nello spazio dedicato alle “Lettere al Direttore”, è intervenuto nuovamente per dire che a lui della mia statura “interessa solo quella politica”. Finge di usare il ...

Leggi Articolo »

Cia (FdI): “La vera transizione ecologica non passa dalla COP26 ma dai nostri comportamenti quotidiani”

La conferenza sul clima di Glasgow non ha centrato l’obiettivo. Il motivo è tanto semplice quanto banale: nell’ambito del diritto internazionale è risaputo il pressoché nullo potere coercitivo degli accordi fra Stati, ovvero fra pari, in assenza di un organo giudiziario superiore realmente vincolante. In tale contesto, molto spesso le relazioni internazionali si rivelano un semplice “gioco” di geopolitica che ...

Leggi Articolo »

Fede e green pass, la necessità di riprendere lo spirito delle origini

Lo scrivere di argomenti complessi, soprattutto se afferenti le sfere dell’etica e della religione, se si limita alle poche righe di una lettera destinata ad un giornale spesso non consente all’autore di elaborare adeguatamente i concetti che vorrebbe esprimere e al lettore di cogliere le sfumature e le varie sfaccettature che magari lo scrittore dava per scontate. È così accaduto ...

Leggi Articolo »

Green pass per accedere alle chiese, forse i miracoli non sono più di moda

Dopo la passività dimostrata ai diktat statali che imponevano la chiusura dei luoghi di culto nel corso dei lockdown a contenimento dell’emergenza Covid-19, fa discutere la possibilità – evocata recentemente da alcune figure del clero apicale – di estendere l’utilizzo della certificazione verde per accedere alle chiese e per ricevere i sacramenti. E’ evidente che siano ormai un lontanissimo ricordo ...

Leggi Articolo »

Divieto rilascio dispositivi aerostatici, Cia (FdI): “Una legge innovativa a tutela dell’ambiente”

Durante l’ultima seduta del Consiglio provinciale è stato approvato il mio disegno di legge per sanzionare il rilascio di dispositivi aerostatici. Si tratta di una legge innovativa a tutela dell’ambiente, introdotta per la prima volta in Italia, che ha già attirato l’interesse di altri territori (come il vicino Alto Adige) che molto presto potrebbero approvare norme simili. Già, perché i ...

Leggi Articolo »

L’aumento del prezzo dei materiali edili, tra Superbonus e crisi delle esportazioni

Negli ultimi mesi abbiamo assistito da un lato ad un rincaro spropositato dei prezzi delle materie prime utilizzate in edilizia e dall’altro alla grande difficoltà per le imprese e gli artigiani trentini a reperire tali materiali sul mercato. L’emergenza Covid-19 ha finito infatti per mettere in luce tutti i limiti della globalizzazione, con le aziende che negli anni hanno delocalizzato ...

Leggi Articolo »