Lettere ai Quotidiani

Risposta a Renzo Maria Grosselli, Cia (FdI): “Le sue sono parole che rivelano superficialità e scarsa conoscenza di come si svolgono i lavori in Consiglio provinciale”

Renzo Maria Grosselli nei giorni scorsi mi ha definito su l’Adige “un folletto che dice tutto e il contrario di tutto”, affermazioni volte sbeffeggiare la statura del sottoscritto. Su questo, con successiva nota pubblicata nello spazio dedicato alle “Lettere al Direttore”, è intervenuto nuovamente per dire che a lui della mia statura “interessa solo quella politica”. Finge di usare il ...

Leggi Articolo »

Cia (FdI): “La vera transizione ecologica non passa dalla COP26 ma dai nostri comportamenti quotidiani”

La conferenza sul clima di Glasgow non ha centrato l’obiettivo. Il motivo è tanto semplice quanto banale: nell’ambito del diritto internazionale è risaputo il pressoché nullo potere coercitivo degli accordi fra Stati, ovvero fra pari, in assenza di un organo giudiziario superiore realmente vincolante. In tale contesto, molto spesso le relazioni internazionali si rivelano un semplice “gioco” di geopolitica che ...

Leggi Articolo »

Fede e green pass, la necessità di riprendere lo spirito delle origini

Lo scrivere di argomenti complessi, soprattutto se afferenti le sfere dell’etica e della religione, se si limita alle poche righe di una lettera destinata ad un giornale spesso non consente all’autore di elaborare adeguatamente i concetti che vorrebbe esprimere e al lettore di cogliere le sfumature e le varie sfaccettature che magari lo scrittore dava per scontate. È così accaduto ...

Leggi Articolo »

Green pass per accedere alle chiese, forse i miracoli non sono più di moda

Dopo la passività dimostrata ai diktat statali che imponevano la chiusura dei luoghi di culto nel corso dei lockdown a contenimento dell’emergenza Covid-19, fa discutere la possibilità – evocata recentemente da alcune figure del clero apicale – di estendere l’utilizzo della certificazione verde per accedere alle chiese e per ricevere i sacramenti. E’ evidente che siano ormai un lontanissimo ricordo ...

Leggi Articolo »

Divieto rilascio dispositivi aerostatici, Cia (FdI): “Una legge innovativa a tutela dell’ambiente”

Durante l’ultima seduta del Consiglio provinciale è stato approvato il mio disegno di legge per sanzionare il rilascio di dispositivi aerostatici. Si tratta di una legge innovativa a tutela dell’ambiente, introdotta per la prima volta in Italia, che ha già attirato l’interesse di altri territori (come il vicino Alto Adige) che molto presto potrebbero approvare norme simili. Già, perché i ...

Leggi Articolo »

L’aumento del prezzo dei materiali edili, tra Superbonus e crisi delle esportazioni

Negli ultimi mesi abbiamo assistito da un lato ad un rincaro spropositato dei prezzi delle materie prime utilizzate in edilizia e dall’altro alla grande difficoltà per le imprese e gli artigiani trentini a reperire tali materiali sul mercato. L’emergenza Covid-19 ha finito infatti per mettere in luce tutti i limiti della globalizzazione, con le aziende che negli anni hanno delocalizzato ...

Leggi Articolo »

Cia (Fratelli d’Italia): “Mantenere alta l’attenzione sulla pulizia dei nostri ospedali”.

Come ho evidenziato più volte, l’encomiabile lavoro di medici, infermieri, OSS, personale ausiliario e amministrativo ospedaliero è stato determinante per contenere gli effetti della pandemia. Ora che il Covid sta iniziando a manifestarsi con minore virulenza però è necessario fare tutto il possibile perché il lavoro di queste figure professionali prosegua in un contesto di totale sicurezza ed attenzione alla ...

Leggi Articolo »

Claudio Cia (FdI) replica all’editoriale dell’ex Presidente del Consiglio provinciale Dorigatti.

Egregio Direttore, l’editoriale di Dorigatti pare essere il triste lamento di chi, recatosi in cantina per sistemare i propri averi, ritrova una vecchia falce spuntata e un martello senza manico, simboli di un vecchio e glorioso (a loro modo) passato abbandonati per rincorrere questioni più ideologiche: ovverosia di come riuscire a cancellare l’identità del popolo italiano, trasformando i cittadini in ...

Leggi Articolo »

Adesione Rossato e Dematté a FdI: “Questi ingressi dimostrano il valore della proposta politica messa in campo da Fratelli d’Italia”

A seguito dell’ufficializzazione dell’ingresso in Fratelli d’Italia di Katia Rossato (Consigliera provinciale) e Daniele Dematté (Consigliere comunale della Città di Trento) il partito guidato da Giorgia Meloni allarga la sua presenza all’interno del Consiglio regionale (4 consiglieri su 70) del Consiglio provinciale (3 consiglieri su 34) e del Consiglio comunale di Trento (3 consiglieri su 40). Appresa la notizia, il ...

Leggi Articolo »

Il “blockfrei modulare” che fa dell’acchiappaposto la nuova cifra politica di questo scorcio di legislatura.

La triste vicenda della elezione ad Assessore regionale del consigliere noneso del Patt solleva questioni di ordine personale, cui non intendo però soffermarmi. Slealtà, scorrettezza istituzionale, infingimenti lasciano il segno ma la popolazione non ne è da questi toccata. E’ importante piuttosto ragionare attorno ai nuovi equilibri che il marciapiedismo autonomista sta mettendo in campo. Si tratta di quel blockfrei ...

Leggi Articolo »