“La politica fa schifo”, questa è l’espressione dominante nell’opinione pubblica: il cittadino la percepisce come un corpo estraneo, una sanguisuga che impoverisce. Un pensiero, questo, frutto di un agire della politica che le ha tolto credibilità e cittadinanza. Non dimentichiamoci che, tra i protagonisti di questo agire, c’è anche il Consigliere provinciale Luca Zeni capogruppo del PD che ora, come ...
Leggi Articolo »Lettere ai Quotidiani
Nel carcere di Trento il 67% di detenuti stranieri
Signor direttore, esistono anche a Trento dei “non luoghi” che essendo nascosti alla vista è come se non esistessero. E lontano dagli occhi si sa, anche quello che c’è all’interno è come sparisse. E’ il caso del carcere di Trento, a Spini di Gardolo. Sappiamo che è una struttura relativamente recente, all’avanguardia, ma non ci siamo mai fermati a pensare ...
Leggi Articolo »Se il parchetto del Comune costa un occhio della testa
Signor direttore, sei panchine, due cestini, una panca. Tutto in pochi metri quadrati. Più di 28 posti a sedere che consentirebbero ad oltre un quinto dei 126 abitanti della fraz. Valsorda di sedersi contemporaneamente a contemplare gli sprechi del Comune di Trento. Questi sono alcuni dei numeri del mini parco giochi realizzato in fraz. Valsorda. Ma non è tanto il ...
Leggi Articolo »Anziani tartassati
Signor direttore, é cosa risaputa che in presenza di crisi economica ad essere maggiormente penalizzate sono quelle famiglie e quegli individui che già di per sé faticano ad affrontare il vivere di ogni giorno: tra questi non meraviglia trovarci la stragrande maggioranza degli anziani. Un detto popolare ci ricorda che “ad invecchiare non si guadagna nulla”: i limiti si impongono ...
Leggi Articolo »I gay non possono usare la parola «famiglia»
(i titoli sono scelti dalla redazione) Signor Direttore, la politica spesso si ritrova a parlare e a dibattere sulla famiglia producendo documenti, programmi elettorali, normative che, almeno sulla carta, si propongono di difenderla e sostenerla. Ciò che colpisce è che, mentre le viene riconosciuto di essere una «materia prima», non viene mai definito cosa in effetti s’intende per famiglia e ...
Leggi Articolo »L’assessore Maestri sbaglia sul Palio delle Contrade
Ho letto sulla stampa locale che, a proposito di Palio delle Contrade (poco sostenute da Palazzo Thun) l’assessore alla Cultura, Lucia Maestri ha testualmente affermato: «Vedremo se potremo confermare quest’anno i 5.000 euro , o se dovranno essere ridotti» – «Loro , dicono che sono pochi, ricordo tuttavia che Palazzo Thun contribuisce offrendo gratuitamente dei servizi come i palchi per ...
Leggi Articolo »In Piazza Sanzio lavori assurdi
Signor Direttore, nel progettare e pianificare lavori di viabilità gli obiettivi a cui si dovrebbe sempre tendere sono: razionalizzare e migliorare il transito dei mezzi di trasporto, garantire sicurezza ai pedoni e contenere gli effetti negativi quali appunto l’inquinamento acustico, atmosferico ed ambientale. Non sempre però ci si azzecca! Il risultato dei lavori recentemente eseguiti a Trento tra i due ...
Leggi Articolo »Il Natale di Mohammed
E’ uno dei tanti Mohammed che popolano la nostra città il “povero cristo” che da circa tre mesi sta bivaccando sul pianerottolo, al primo piano, della scala d’emergenza in metallo all’esterno dell’ex Cassa Malati con vista sul giardino di Piazza Venezia e a poca distanza dai mercatini di Natale di Piazza Fiera. Mentre durante il giorno è impegnato a racimolare ...
Leggi Articolo »La domenica ci sono paesi senza trasporto pubblico
Ci sono paesi del Veneto che chiedono di poter entrare a far parte del Trentino, mentre ci sono popolazioni trentine che la domenica sembrano non appartenere a questa provincia. Sto parlando delle comunità che abitano i centri urbani che si affacciano sulla strada che conduce verso il passo della Fricca: Vigolo Vattaro, Vattaro, Bosentino, Campregheri, Pian dei Pradi, Centa San ...
Leggi Articolo »Se una coop sociale licenzia per motivi di salute
Signor Direttore, nell’immaginario comune la cooperativa sociale è percepita come una realtà che nasce, si sviluppa e vive in uno spirito che, oltre al profitto che le permette di darsi un futuro, tra i suoi principali obiettivi ha quello di valorizzare risorse umane ponendo particolare attenzione alla persona svantaggiata mediante il suo inserimento nel mercato del lavoro. Ma non sempre ...
Leggi Articolo »