Lettere ai Quotidiani

Ex Artigianelli, Cia (AGIRE): “Il mosaico monumentale non può finire distrutto”.

Ho letto con interesse l’articolo pubblicato dal quotidiano “Trentino” riguardante il gigantesco mosaico realizzato da Mino Buttafava che si trova all’interno del complesso ex Artigianelli di Susà di Pergine. Di fronte all’ipotesi che tale opera possa andare distrutta, non posso che esternare tutta la mia preoccupazione. Era il mese di ottobre 2015 quando visitavo il complesso, una delle ispezioni che ...

Leggi Articolo »

La categoria dimenticata degli operatori dei supermercati, Cia (AGIRE): “Al termine dell’emergenza si restituisca ai lavoratori la domenica”.

C’è una categoria di lavoratori che, seppur lontana dai riflettori dei media tradizionali, in questa emergenza Covid-19 ha continuato a lavorare senza tregua, garantendo un servizio essenziale anche durante il momento del picco del virus: gli operatori dei supermercati. Questi lavoratori, al pari del personale sanitario, di quello dei trasporti, della protezione civile e delle forze dell’ordine, convivono giornalmente con ...

Leggi Articolo »

Nel ricordo di Silvius Magnago, recuperare la “pietra scartata” della Regione.

Dieci anni fa, il 25 maggio 2010, un grande della politica altoatesina ci lasciava: Silvius Magnago. Obman dell’Svp, uomo di Castel Firmiano e del “Los von Trient”, Presidente della Provincia di Bolzano per un trentennio ha portato sulla sua pelle per gran parte della sua vita i segni del secondo conflitto mondiale, cosa che lo convinse della necessità di risolvere ...

Leggi Articolo »

Scuola, Cia (AGIRE): “Quest’anno tutti promossi, ma a meritare una bocciatura è la politica nazionale”.

L’anno scolastico sta lentamente volgendo al termine, tra didattica on-line e compiti da consegnare entro una determinata scadenza. Sono lontani i tempi in cui a maggio si vedeva lo sprint dei professori – occupati a portare a termine il programma scolastico – a cui si contrapponeva, quasi per natura, uno sprint da parte degli studenti: quelli più bravi impegnati a ...

Leggi Articolo »

Mappatura degli asintomatici, Cia (AGIRE): “Fondamentale monitorare un campione per conoscerne percentuale e distribuzione su territorio”.

La diffusione di un virus avviene attraverso il contagio, pertanto la prevenzione della stessa deve essere operata contenendo le possibilità di trasmissione e le misure messe in atto dal governo nazionale e dalle amministrazioni locali rispondono a questa precisa esigenza. Vale la pena  prendere in considerazione anche le fonti del contagio, che possono essere note o ignote. Le prime sono ...

Leggi Articolo »

1° maggio 2020, Cia (AGIRE): “Quest’anno niente “festa”, ma importante occasione di riflessione sull’importanza del lavoro”.

La festa dei lavoratori che ogni anno celebriamo il 1° maggio è da sempre un’occasione per riflettere sul valore rappresentato da un’attività che davvero nobilita l’uomo, conferendogli dignità e dandogli una ragione per alzarsi dal letto ogni mattina, il lavoro. Lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo. Negli ultimi anni, complice forse la diffusione di un ...

Leggi Articolo »

Incentivi telelavoro, Claudio Cia (AGIRE): “Fondamentale assicurare una buona connessione in tutti i comuni”.

Se quest’emergenza Covid-19 è servita a qualche cosa, certamente è stato a farci scoprire che il c.d. “lavoro agile” (smart working/telelavoro), non è una cosa impraticabile. È chiaro, ci sono settori (come quello amministrativo o dei servizi) a cui il tele-lavoro si presta di più e altri meno, ma la possibilità di poter lavorare comodamente (purché siano garantiti gli strumenti ...

Leggi Articolo »

Ianeselli, come un moderno Zarathustra, scende dalla montagna e sentenzia sugli aiuti ad aziende e lavoratori.

Come nei tre mesi precedenti, anche oggi, i quotidiani locali hanno scelto di fornirci una pillola del “Ianeselli pensiero”. Con un tono quasi messianico, da chi insomma vuole condurre il popolo eletto fuori dall’Egitto, l’ex sindacalista prestato momentaneamente alla politica “comincia a pensare alla ripartenza” e, come un moderno Zarathustra, scende dalla montagna, e sentenzia: “Ho visto il disegno di ...

Leggi Articolo »

Al termine dell’emergenza parta una seria riflessione sugli errori nella programmazione sanitaria degli ultimi anni.

La situazione di emergenza venutasi a creare a causa del virus denominato “Covid-19” ha messo in luce i molteplici errori compiuti dalla programmazione sanitaria degli ultimi anni. Purtroppo, nonostante la nostra Autonomia, non si può dire che ci sia una vera differenza tra Roma e Trento: se a Roma in soli 10 anni si sono tagliati – sia da Governi ...

Leggi Articolo »

Trento 2020, questo inverno fioccano i nomi di candidati sindaco e si alimenta la confusione.

Siamo a fine anno e il 2020 si apre nell’incertezza di quante saranno le coalizioni e i rispettivi candidati sindaci che si presenteranno sulla città di Trento il 3 maggio per le elezioni comunali. Ipotesi ne sono già state fatte davvero tante, ma ancor di più abbondano i nomi dei potenziali candidati sindaci. La confusione regna tra i cittadini che, ...

Leggi Articolo »