Ne parla la stampa

Cani alla catena, Cia (FdI): “Presto in aula il Ddl per fermare questa pratica che causa sofferenza agli animali”

Ha passato oggi il vaglio della Quarta commissione il disegno di legge che ho presentato per vietare l’ignobile usanza di tenere il proprio cane alla catena. Ddl che è ora pronto per approdare in Consiglio provinciale. Si tratta di un documento formulato recependo l’istanza di numerose trentine e trentini che ho avuto modo di incontrare nei gazebo organizzati su tutto ...

Leggi Articolo »

Criticità ospedale Arco, Cia (FdI): “Serve una visione e una strategia d’insieme della sanità trentina di oggi e di domani”

La situazione dell’Ospedale di Arco (e più in generale di tutti gli ospedali), è il sintomo di una strategia organizzativa che al cittadino medio risulta scarsamente comprensibile. Quello che è certo è la compromissione dei livelli di cura, da erogarsi in piena sicurezza ai potenziali utenti che vivono e frequentano un territorio che – nel caso di Arco – è ...

Leggi Articolo »

Provincializzazione Agenzie Fiscali, Cia (FdI): “Non è possibile smembrare un’organizzazione di questo tipo riuscendo nel contempo a migliorare i servizi ai cittadini”

Recentemente, con l’attenzione mondiale rivolta all’emergenza Covid-19 e alla crisi ucraina e con i trentini alle prese con il concerto di Vasco Rossi, la Commissione dei dodici è tornata ad occuparsi della norma di attuazione relativa alla provincializzazione delle Agenzie Fiscali. Rispetto allo schema sottoposto all’attenzione dei Commissari negli scorsi mesi, sono cambiate alcune funzioni oggetto di delega. È dunque ...

Leggi Articolo »

Sanità trentina, Cia (FdI): “Affidarsi alle cooperative è un campanello d’allarme. Bisogna efficientare i servizi e valorizzare le professionalità.”

L’apertura del Direttore generale dell’Apss alle cooperative per l’affidamento dei servizi dei Pronto soccorso e dei punti nascita suona come un campanello d’allarme che non deve essere sottostimato. La logica dell’Azienda sanitaria è certamente ragionevole: in un contesto di gravissima carenza di medici ed infermieri è necessario garantire in ogni modo la continuità nei reparti. Ma a quale costo? Affidarsi ...

Leggi Articolo »

Minoranze linguistiche, Cia (FdI): “La rilevazione statistica ci consegna uno strumento importante per invertire la rotta sul tema della tutela dei gruppi linguistici”

La rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra ha tristemente fatto registrare una generale diminuzione degli appartenenti a questi tre gruppi linguistici sia in termini assoluti che in termini di percentuale d’incidenza calcolata sulla popolazione residente nell’area vocata. Tale risultato se da un lato, come ben sottolineato dal Procurador del ...

Leggi Articolo »

100 gazebo in un anno, Cia (FdI): “La politica deve essere sempre in ascolto dei cittadini, connessa alla realtà”

La politica deve sempre essere al servizio dei cittadini. Sembra banale dirlo, ma non lo è affatto. Dallo scorso 8 maggio 2021 ad oggi, nemmeno un anno, ho partecipato a 100 gazebo da me promossi a nome e per conto di Fratelli d’Italia su tutto il territorio provinciale: dalle Giudicarie alla Val di Fassa, dalla Valsugana alla Val di Sole ...

Leggi Articolo »

Dichiarazioni Zanella e Coppola, Cia (FdI): “Le teorie gender non sono presunte, ma un pericolo serio e concreto che corrono i nostri bambini”

I colleghi Zanella e Coppola non facciano terrorismo mediatico e se ne facciano una ragione: le teorie gender non sono “presunte”, ma un pericolo serio e concreto che corrono i nostri bambini. Non siamo noi i cattivi e soprattutto non vogliamo alcuna discriminazione verso le persone o il loro orientamento sessuale. Le nostre intenzioni sono mirate solamente a proteggere i ...

Leggi Articolo »

Guerra in Ucraina, Cia (FdI): “Manca una vera iniziativa politica in grado di porre fine a questa follia”

Egregio Direttore, dobbiamo essere onesti: anche noi stiamo partecipando a questa guerra. Lo stiamo facendo, a modo nostro, con l’invio di armi sempre più letali all’Ucraina. Siamo ipocriti quando neghiamo a noi stessi di non partecipare a questo conflitto e di non essere corresponsabili, laddove invece continuiamo ad armare chi spara. Siamo parte attiva in una guerra spaventosa, che sta creando ...

Leggi Articolo »

Dare armi all’Ucraina non porterà alla pace

Egr. Direttore, su “L’Adige” dell’11 aprile è stata pubblicata la risposta ad una mia lettera da parte dell’amico Sen. Renzo Gubert a cui desidero rispondere per effettuare alcune specifiche. Meraviglia molto che il Senatore, e come lui molti cristiani, sembri non comprendere i continui appelli del Papa (a volte censurati dalle grandi testate giornalistiche e dai telegiornali) affinché si trovi ...

Leggi Articolo »

Guerra in Ucraina, Cia (FdI): “Nessun fuoco si spegne con la benzina”

Il più grande crimine di guerra è iniziare una guerra, ma non è da meno agire per impedire che questa finisca. Putin sarà anche un macellaio, ma se c’è un macellaio c’è anche chi la carne da macello non la fa certo mancare in questo tragico conflitto. La mia impressione è che a non volere che questa guerra finisca ora siano ...

Leggi Articolo »