Il consigliere Cia fa il volontario in una casa di cura per anziani e l’Ordine degli infermieri manda i NAS in piena emergenza: che tempismo!

Presso la struttura dove svolgo attività di volontario, dove ci si prende cura di religiosi anziani, sono arrivati i NAS con un preciso obiettivo: fare accertamenti sulla mia persona. Sono felice, perché dall’esito delle verifiche è emerso che le prestazioni poste in essere dal sottoscritto “possono inquadrarsi in quelle indicate nel DL 14/2020”, evidenziando inoltre che all’interno della struttura nessun ospite risulta positivo al Covid-19.

Ciò che però non riuscivo a capire era come mai, in piena emergenza sanitaria, i Carabinieri si interessassero al sottoscritto, ma sopratutto non capivo chi li avesse mandati, con il rischio di esporre una realtà fino al quel momento immune dal contagio. Il controllo è avvenuto infatti pochi giorni dopo che avevo pubblicato una foto per testimoniare che, anche in questo tempo di lotta contro un nemico invisibile come il Coronavirus, continuavo a fare la mia parte: questo non certo per pubblicizzare un impegno che vivo con naturalezza da oltre 25 anni, ma semplicemente per rispondere alle cattiverie che mi accusavano di tenermi lontano dalla “prima linea”.

Ora apprendo da un quotidiano locale che l’accertamento è stato voluto dall’OPI provinciale, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche, lo stesso guidato da un Consiglio Direttivo che conta tra i suoi componenti un esponente di primo piano di Futura – già candidato alle provinciali 2018 e annunciato come candidato alle comunali 2020 -, partito che guarda caso è ben collegato proprio con il quotidiano che ha pubblicato la notizia riservata dell’accertamento (qui sì sarebbe interessante fare un accertamento) parlando di una “posizione sanata” da parte del sottoscritto. Che coincidenza! Probabilmente qualcuno sperava di delegittimarmi, sapendo dall’interno che da qualche mese non ero più iscritto all’OPI. Una cancellazione fatta volutamente per prevenire possibili accuse di conflitto di interesse nell’esercizio della mia funzione di Presidente della IV Commissione, che si occupa proprio di sanità. La troppa fretta di provare a cogliermi in fallo, ha evidentemente privato di lucidità chi avrebbe dovuto dedicare il proprio tempo a tutelare gli infermieri durante l’emergenza tuttora in corso.

Nonostante questo, prendo atto di essere un “osservato speciale” per l’OPI, e questo mi costringe a non considerare prioritaria la necessità di apparire imparziale nell’esercizio della mia funzione politica di Presidente della IV Commissione, e di iscrivermi nuovamente ad un Ordine ai miei occhi poco rassicurante e, ahimè, ancora politicizzato. È davvero triste realizzare che anche l’attuale OPI, così come il vecchio IPASVI capitanato dall’allora Presidente Luisa Zappini, è soggetto ai condizionamenti politici, sopratutto quelli che vengono da sinistra. Non voglio che altre persone vengano coinvolte nel tentativo di danneggiare la mia immagine.

Cons. Claudio Cia

 

L’articolo sul quotidiano “l’Adige” del 26 aprile 2020:

 

AGGIORNAMENTO:

In seguito a formale richiesta di accesso agli atti presentata all’OPI, emerge che “nel periodo interessato lo scrivente Ordine ha posto in essere un’unica segnalazione, prot. n. 685/III/4 dd 09.04.2020 che la riguarda. Confermando quindi la mia ipotesi di un’iniziativa ad personam.

Questo non pare proprio in linea con le dichiarazioni dell’Ordine, che ha dichiarato di essere impegnato “costantemente” e che “l’attività di vigilanza e controllo dell’Ordine non è sospesa durante questo periodo di emergenza sanitaria, e anzi è a maggior ragione dovuta…”

 

 

 

 

Esito dell'iniziativa

 

Comunicato inviato ai media locali il 23 aprile 2020, in replica all‘articolo pubblicato nella stessa data da “l’Adige” sul cartaceo, sul proprio sito e sulla propria pagina Facebook:

 

 

 

 

 

Nei giorni successivi sono stati pubblicati online altri articoli, come quello sempre del quotidiano “l’Adige”, che accosta il mio nome e quello della professione di infermiere al termine “abusivo”, rigorosamente virgolettato per scongiurare una querela  [da riflettere sul fatto che solo il quotidiano “l’Adige” abbia pubblicato questa notizia… e qui si torna alle mie osservazioni sulla composizione del direttivo Opi, con un esponente di Futura, il cui massimo rappresentante è stato ex Direttore del quotidiano…]:

 

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.