Cimitero monumentale di Trento senza parcheggi, da domani sparisce anche l’ultimo…

Sono tre i parcheggi del cimitero di Trento che vengono tutt’oggi indicati dall’Amministrazione comunale, almeno sulla carta, come disponibili.

Il parcheggio più grande, quello nella parte sud-ovest del cimitero, era quello che si raggiungeva da via Giusti tramite passaggio con stanga. Disco orario due ore, a suo tempo aveva dato risposta al disagio di chi doveva recarsi al cimitero monumentale del capoluogo e non trovava mai posti disponibili all’ingresso, ma negli anni scorsi, anche a causa dei lavori che hanno riguardato l’ampliamento della struttura cimiteriale, è stato chiuso per lungo tempo e quando riaperto lo è stato in forma “ridotta”, con parte del parcheggio riservato ad attività private. Ora non è più accessibile, nemmeno per i pedoni, invitati a passare dal viale principale.

Anche i pochi posti auto nella parte est di via Giusti, complice un’intricata segnaletica e la chiusura del passaggio sopracitato, non vengono più utilizzati da chi si reca al cimitero, anche vista la posizione scomoda, soprattutto per le persone più anziane o con difficoltà di movimento.

Di fatto, gli ultimi posti in palio per i fortunati che riuscivano ad aggiudicarseli erano i soliti 12 parcheggi a disco orario un’ora all’entrata, notoriamente sempre occupati. Da domani anche questi spariranno a causa dei lavori di riqualificazione di via Madruzzo, con la sistemazione del viale compreso tra gli ingressi al cimitero e l’attuale stanga di chiusura.

Con enfasi è stato annunciato il rifacimento dei marciapiedi “in verdello e rosso Trento”, la pavimentazione “in lastre di porfido a larghezze alternate” e la piantumazione di magnolie, ma a cercare tra le righe e i disegni del progetto di sistemazione della via pare non vi sia più traccia del parcheggio, l’ultimo rimasto per il cimitero monumentale del capoluogo. E pensare che quella porzione di terreno era stata a suo tempo espropriata alle Orsoline per essere destinata proprio a parcheggio!

A pochi passi dall’entrata del cimitero sarebbe disponibile un ampio parcheggio nella zona di Trento Fiere (ex CTE), solitamente vuoto, 250 posti da quanto si apprende sul sito ufficiale del Comune di Trento, a pagamento e già collegato con via Madruzzo tramite passaggio pedonale. È noto che la proprietà dell’area ex CTE passerà all’Università, che dovrebbe destinare gli spazi per la realizzazione di una mensa per gli studenti, oltre a sale lettura e archivio.

Si sa che con un po’ di buona volontà si può fare praticamente tutto. Non dovrebbe essere difficile per l’Amministrazione comunale accordarsi con l’Università affinché una trentina dei posti auto confinanti con il cimitero vengano destinati a disco orario per chi deve accedere al cimitero, e sono tante le persone che nell’arco della giornata vi si recano.

Si risolverebbe finalmente una questione mai risolta che si trascina da decenni.

Cons. Claudio Cia

L’articolo sul quotidiano “l’Adige” dell’8 febbraio 2017:

L’articolo sul quotidiano “Trentino” dell’8 febbraio 2017:

L’articolo sul quotidiano “l’Adige” del 9 febbraio 2017:

Esito dell'iniziativa

 

Lettera inviata ai media locali il 7 febbraio 2017.

 

 

 

L’articolo sul quotidiano “l’Adige online”: Proteste al cimitero per i parcheggi cancellati

 

 

 

Alcune foto della situazione:

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.