Collegamento streaming problematico per seguire @AstroSamantha… non dallo spazio, ma dal Trentino!

Ieri sera presso il Muse di Trento migliaia di trentini hanno assistito al “Post Flight Tour”, una delle presentazioni nelle quali l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Samantha Cristoforetti, accompagnata dai due compagni di missione, ha raccontato con entusiasmo i suoi duecento giorni a bordo della Stazione Spaziale e la Missione Futura. Un momento bello per il trentino, carico di messaggi positivi e stimolanti. Un vero esempio di come con passione e dedizione si possano raggiungere traguardi davvero “spaziali”… e senza quote di genere!

Per chi non ha avuto possibilità di recarsi al Muse era prevista una diretta streaming, che pare però abbia dato diversi problemi a chi voleva seguire l’evento da casa, con audio e video bloccati in più occasioni, disagi testimoniati anche da diversi commenti online.

E’ incredibile pensare ai fluidi collegamenti tramite i quali riuscivamo ad interagire con @AstroSamantha mentre era nello spazio, e poi tornare nel Trentino del 2015, regno della fibra ottica e della banda “ultralarga” per la quale sono stati spesi oltre 200 milioni di euro, e Trentino Network non è stata in grado di garantire una diretta streaming.

La diretta è stata curata, non si sa se anche “tecnicamente”, dalla Ymir srl, società fondata da Michele Kettmaier, portato agli onori delle cronache per le vicende riguardanti i generosi finanziamenti alla Fondazione Ahref (si è parlato di 4 milioni in 4 anni nell’era Dellai) e per il flop del “Social network trentino”.

Appaiono poco chiare le modalità con le quali sia stata affidata e organizzata la diretta streaming in oggetto e quali sono stati i costi.

Premesso quanto sopra, si interroga il Presidente della Giunta provinciale per sapere:

  • come mai la diretta ha creato problemi di visione sia tramite Pc fisso che dispositivi mobili;
  • come mai nonostante i colossali investimenti spesi per la fibra ottica Trentino Network non è stata in grado di garantire una diretta streaming che altre realtà locali private trentine ben più piccole garantiscono da anni;
  • quali sono stati i criteri di assegnazione dell’incarico di ripresa video in diretta, quale l’attività scelta e quali i costi.
  • quanti accessi certificati (di cui si chiede report originale) vi sono stati tra le ore 18.00 e le 19.45 del giorno 5/10/2015 per seguire la diretta dal Muse di Trento;
  • quali sono stati i flussi orari di maggiore picco;
  • quanti utenti unici si sono collegati con il sito della PAT per lo streaming e per quante ore-minuti in totale complessivo.

A norma di regolamento, si chiede risposta scritta.

Cons. Claudio Cia

Esito dell'iniziativa

 

Interrogazione a risposta scritta depositata in data 6 ottobre 2015. Segui l’iter sul sito del Consiglio provinciale: interrogazione n. 2149/XV

 

Risposta ricevuta il 20 novembre 2015: risposta interrogazione n. 2149 – Streaming difettoso

 

 

L’articolo su “La Voce del Trentino”: Streaming problematico, Cia interroga e spunta una vecchia conoscenza

 

L’articolo su “l’Adige”: Astrosamantha boom, ma con black out

 

 

La pagina della diretta:

 

streaming

 

 

Per approfondire:

 

La Voce del Trentino: Ymir, il mistero dei 240 mila euro spesi per un social network che non c’è

 

Questotrentino: La ricerca che non si vede. Fondazione Ahref, tanti soldi pubblici, ma i risultati?

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.