Il 18 febbraio 2018 viene pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Sant’Orsola Terme, “Amministrazione Sant’Orsola Terme”, il seguente invito rivolto a tutta la popolazione (riportato in allegato):
Martedì 20 febbraio ore 20.30 a Mala di Sant’Orsola presso il centro polifunzionale si terrà una serata di informazione con l’ assessore Michele Dallapiccola e vi sarà inoltre la presentazione dei candidati per il gruppo SVP-PATT alle elezioni nazionali, saranno presenti l’on. Lorenzo Dellai, candidato al Collegio uninominale di Pergine per la Camera e l’avv. Eleonora Stenico, candidata al collegio uninominale di Pergine per il Senato. Tutta la popolazione è invitata. Segue anche una locandina che riporta il titolo del grande evento: “Come si vota?”.
Evidentemente si vota centrosinistra, considerato che l’Assessore Dallapiccola, del Partito autonomista trentino tirolese (PATT), spiegherà ai cittadini come votare, presentando i candidati per il gruppo SVP-PATT, con l’accompagnamento di Lorenzo Dellai, ora in Civica Popolare in appoggio al Pd di Renzi, e con Eleonora Stenico, candidata nel collegio uninominale senatoriale della Valsugana per la coalizione di centrosinistra, ex “consigliera di parità”.
Appare del tutto evidente che le informazioni contenute nel comunicato/invito non sono affatto indispensabili per l’efficace assolvimento delle funzioni dell’Amministrazione comunale(si vedano le norme che regolano la comunicazione in campagna elettorale, legge 28 del 2000), non essendo in alcun modo correlate all’efficace funzionamento del Comune, ma anzi, possono risultare fuorvianti per i cittadini, portando a pensare che l’amministrazione comunale faccia campagna elettorale per i candidati del centrosinistra.
La presenza sui social degli enti della pubblica amministrazione deve essere il risultato di un percorso strategico definito, avente come principale obiettivo la chiarezza della comunicazione con gli utenti, senza però trascurare le norme che regolano la comunicazione, in nome delle quali in queste settimane la diretta del Consiglio provinciale non viene trasmessa, i video delle sedute non vengono caricati neanche in differita, le sale dei palazzi istituzionali non vengono concesse ai consiglieri anche per eventi riguardanti la normale attività politica e non riconducibili alla campagna elettorale, oppure sui resoconti delle attività consiliari vengono omessi i nomi dei singoli consiglieri.
Si ritiene che l’Amministrazione di Sant’Orsola Terme non abbia garantito ai cittadini una corretta informazione istituzionale, trasformando il proprio canale di comunicazione più immediato e diretto, quello dei social network, in una vertina per i candidati del centrosinistra, comprensivo di bonario invito esteso a tutta la popolazione. Il tutto viene fatto subdolamente passare per una possibilità di informazione in più per il cittadino, in realtà incidendo negativamente sulla possibilità di corretta informazione per la popolazione, che sia libera e plurale. Fra l’altro, con il social network, l’invito al “monologo” del centrosinistra appare in netta correlazione con lo stemma dell’Amministrazione comunale, quasi a ribadire l’ufficialità dell’invito.
Alla luce di quanto sopra presenterò apposita segnalazione all’Autorità di Garanzia per le Comunicazioni, riservandomi di chiedere anche il parere della Provincia con apposita interrogazione sull’opportunità istituzionale di tali comportamenti.
Cons. Claudio Cia
L’articolo sul quotidiano “Trentino” del 20 febbraio 2018: