Concorso straordinario per la stabilizzazione del personale delle scuole dell’infanzia, Cia (AGIRE): “Numerose le istanze raccolte direttamente dalle insegnanti”.

Ieri è ripresa la scuola negli asili nido e scuole dell’infanzia del Trentino! Sono state davvero numerose le insegnanti che ho incontrato durante tutto il mese di agosto, tante le storie che ho ascoltato, e tante le preoccupazioni e le speranze che avete voluto condividere, in seguito all’approvazione del mio emendamento nel corso dell’esame della manovra di assestamento del bilancio provinciale 2019-2021.

Con lo stesso ho voluto modificare la legge che disciplina le “Misure per la stabilizzazione del personale insegnante delle scuole dell’infanzia”, andando a specificare che il concorso straordinario per l’accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato per il personale delle scuole dell’infanzia provinciali dovrà essere un concorso “per titoli”, garantendo finalmente un percorso concorsuale che tenga conto del servizio prestato.

In queste settimane mi sono fatto portavoce delle istanze raccolte direttamente dagli insegnanti, e propongo qui alcune delucidazioni in merito al bando di concorso straordinario per titoli della scuola dell’infanzia, al fine di dissipare alcuni dubbi.

Mi preme sottolineare che si tratta di “rumor”, e che per l’ufficialità bisognerà aspettare l’approvazione del bando da parte della Giunta provinciale e che verrà pubblicato sul sito Vivoscuola della Provincia. In particolare:

  • il bando sarà approvato entro dicembre 2019 e definirà titoli e punteggi,
  • saranno considerati tre anni consecutivi maturati negli ultimi otto in qualsiasi ente (Provincia, Associazione coesi o Federazione);
  • l’anno scolastico 2018/2019 non verrà calcolato ai fini dell’accesso, ma sarà considerato ai fini del punteggio;
  • il bando sarà aperto anche ai non residenti in Trentino, ma i requisiti di insegnamento richiesti dovranno essere stati maturati nella scuola dell’infanzia trentina;
  • verranno considerati anche i titoli magistrali; per la scuola dell’infanzia, salvo diverse indicazioni/decisioni sui titoli di studio, si potrà accedere anche solo con il diploma magistrale ante 2001/2002;
  • per l’accesso vale solo il servizio nella scuola dell’infanzia, mentre ai fini dei titoli valutabili saranno previsti punteggi diversificati a seconda della categoria professionale (ins. scuola infanzia/servizio all’asilo nido/ass.ed. etc…);
  • la graduatoria vale solo per le immissioni in ruolo e fino a esaurimento.

Si ribadisce che per l’ufficialità bisognerà aspettare l’approvazione del bando da parte della Giunta provinciale, ma era importante, viste le numerose istanze raccolte, poter dissipare alcuni dei principali dubbi che mi sono stati posti.

Nel programma di “AGIRE per il Trentino” un punto specifico riguarda la stabilizzazione del personale che da anni lavora nel sistema scolastico trentino, riconoscendo il dramma del precariato: continueremo quindi a tenere monitorata la situazione, con l’obiettivo di arrivare a dare una risposta alle centinaia di insegnanti della nostra scuola dell’infanzia, che nella precedente legislatura hanno visto aggravare la propria situazione di precariato a causa di una gestione che non ha voluto restituire dignità al lavoro di questi professionisti.

Cons. Claudio Cia

Esito dell'iniziativa

 

Nota pubblicata il 3 settembre 2019.

 

 

 

Qui la pagina relativa al mio emendamento:

 

Insegnanti precari: approvato l’emendamento di Claudio Cia (AGIRE) per la stabilizzazione del personale scolastico delle scuole dell’infanzia trentine.

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.