Oriente Occidente è un festival europeo di danza contemporanea e di teatro-danza che si svolge nella prima metà di settembre in diverse location fra Rovereto e Trento. Negli anni ha ospitato compagnie e artisti di livello internazionale. quasi sempre attraverso apposite produzioni o prime europee o nazionali.
Sul sito ufficiale si può leggere che “lo spirito del festival nei suoi trentaquattro anni di attività è stato quello di mettere in scena le reciproche influenze esercitate nel Novecento dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa”. “Il programma del festival prevede inoltre una sezione dedicata al coinvolgimento delle realtà giovanili territoriali, con l’obiettivo di offrire occasioni creative e produttive per i giovani coreografi e danzatori trentini”.
Dai dati a disposizione emerge che per il 2016 il contributo provinciale per tale manifestazione si attesta attorno ai 302.000 euro. L’Assessorato alla cultura sembra continuare a preferire la concentrazione di risorse a vantaggio delle medesime associazioni. A titolo esemplificativo si cita il caso di eventi simili sul territorio trentino, come “Trentino Danza Estate” che porta turismo in Val di Fiemme, associazione però alla quale sono stati tolti 1.500 euro di contributi provinciali sui circa 36.000 stanziati per lo scorso anno.
Premesso quanto sopra, si interroga la Giunta provinciale per sapere:
- se risulta che la Ragioneria della Provincia sia in procinto di controllare i conteggi degli ultimi 5 anni di vita di Oriente Occidente e quali sarebbero i motivi;
- a quanto ammontano i contributi concessi a Oriente Occidente negli ultimi 5 anni, e quali sono i riscontri in termini di eventi organizzati e partecipazione di pubblico;
- quali sono gli altri eventi di danza e teatro-danza che ricevono contributi da parte della Provincia e per ognuna quali sono i contributi concessi negli ultimi 5 anni.
A norma di regolamento, si chiede risposta scritta.
Cons. Claudio Cia