Giunga il saluto del vice Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol Maurizio Fugatti alle autorità, ai professori, ai ricercatori e a tutti i partecipanti all’odierno convegno “Historegio”. La Regione è impegnata da anni a valorizzare Euregio supportando i relativi uffici e i progetti che nascono dalla cooperazione delle tre realtà che lo compongono: le Province Autonome di Trento e Bolzano e il Land Tirolo.
L’obiettivo del Progetto Historegio è quello di consolidare la ricerca universitaria di storia regionale tra le tre Università (Trento, Bolzano e Innsbruck), in stretta connessione con tutti i centri di eccellenza di ricerca storica sul territorio, al fine di intercettare le competenze storiche e aggregarle in un’area di ricerca che consenta una collaborazione scientifica più stretta. Molto importante è anche la divulgazione dei risultati della ricerca in modo da informare e da formare gli storici del futuro. Non possiamo infatti dimenticare che se oggi parliamo di “progetti transfrontalieri”, fino a 100 anni fa si sarebbe parlato di “progetti”. Ricordare con la serietà ed il rigore di un approccio scientifico la nostra appartenenza al Tirolo storico non è mero folklore ma significa avere radici ben salde all’interno della nostra Autonomia.
La storia delle nostre terre è fortemente intrecciata. Bastino tre esempi su tutti: l’incoronazione di Massimiliano I d’Asburgo a Imperatore avvenuta nel duomo di Trento, la rivolta contadina di Michael Gaismair o le gesta di Andreas Hofer. Proprio Hofer, il quale per il suo lavoro di oste e per la permanenza in diverse aree aveva imparato a discorrere in tedesco, italiano e vari dialetti, credo rappresenti perfettamente l’Euregio e la necessità di collaborare tra le nostre realtà per raggiungere grandi traguardi. Non sono poi da dimenticare le minoranze: ladini, cimbri e mocheni che rappresentano uno dei fondamenti della nostra Autonomia e vanno valorizzati nelle loro specialità.
In una società moderna come la nostra, la comunicazione e la divulgazione – anche attraverso i social – sono strumenti efficaci per permettere ai nostri cittadini di non smarrire la loro identità e di non dimenticare da dove si viene e i sacrifici fatti per arrivare dove ci si trova ora. Con lungimiranza e convinzione la Regione, nel corso degli anni, ha favorito questi progetti di collaborazione tra Euregio e le Università, mi unisco pertanto al vice Presidente Maurizio Fugatti nell’esprimere i migliori auspici affinché gli approfondimenti di oggi contribuiscano a rendere più forte l’identità dei nostri popoli, a consolidare il loro credo nell’Autonomia e a consolidare le nostre tradizioni.
Auguro a tutti buon lavoro e rinnovo i miei saluti.
Assessore regionale Claudio Cia
Il video dell’evento: