Claudio Cia (FdI) ha osservato che il tema è sempre stato gestito in maniera ideologica e a tratti demenziale, più che tecnico-scientifica e sembra che si stia proseguendo in questo modo. Nessuno ha parlato in quest’aula degli animali selvatici ricordando che la gestione necessita spesso l’intervento dell’uomo per un contenimento, così come accade ad esempio per i cervi in Alto Adige, dove gli animali in sovra numero che stanno mettendo a rischio le altre specie vengono abbattuti (5.000 quelli che recentemente sono stati interessati da ordinanza di abbattimento). Anche gli orsi andrebbero gestiti in questa maniera dal momento che il numero che ci ritroviamo a gestire è sproporzionato e ogni anno la popolazione aumenta del 12%. Dobbiamo essere realisti: o veramente ci viene data un’indicazione concreta per mettere in sicurezza il territorio e destinare ad altri luoghi gli esemplari in esubero, ovvero non meravigliamoci se la gente esasperata percorre le vie più brevi. Perché i cittadini hanno il diritto di vivere il loro territorio senza il timore di uscire di casa.