Il quartiere di San Donà ostaggio del traffico

Egregio direttore, il quartiere di S. Donà di Trento in tutte le ore del giorno, da decenni, vive una situazione di viabilità estremamente critica in quanto la strada che l’attraversa è trafficata di continuo da un elevato numero di veicoli di ogni tipo (automobili, autobus urbani – extraurbani, ecc) che uscendo dalla tangenziale si orientano verso Povo, Trento e, in senso opposto, si immettono in direzione di Bolzano, Verona o Padova. Evidenzio inoltre che tale collegamento divide in due il quartiere che, lungo questo tracciato, ha strutture e servizi di importanza vitale per una comunità: la scuola materna, la banca, la chiesa, la cooperativa, il panificio e il nuovo campo da calcio. Questa comunità, a causa dei gas e dei rumori prodotti dai mezzi che ne attraversano l’abitato, è esposta ad un preoccupante inquinamento ambientale che mina lo stato di salute dei suoi abitanti. Alcuni di loro, presumibilmente anche a causa di tale situazione, sono già stati colpiti da gravi malattie respiratorie.

Che sia solo una macabra coincidenza il fatto che l’assessorato che si occupa della politica cimiteriale della città sia stato affidato proprio ad un abitante di questo quartiere? Non si capisce perché in città l’amministrazione comunale, appellandosi al bene comune, ci obblighi a percorsi logorroici e sensi unici e qui in collina non si faccia nulla per tutelare la qualità della vita di queste persone. In questa città ci sono forse cittadini di serie B? In consiglio comunale si è dibattuto sul nuovo piano urbano della mobilità e per S. Donà nulla di buono è emerso. Quando l’amministrazione di Trento si degnerà di sanare quest’ingiustizia con percorsi alternativi che esperti hanno definito tecnicamente possibili?

Esito dell'iniziativa

 

Claudio Cia – “l’Adige 31” – ottobre 2010

 

(pubblicata anche sul Trentino)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.