Malga Juribello, gestione – un po’ troppo – familiare?

Malga Juribello è una struttura di proprietà della Provincia Autonoma di Trento, collocata all’interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino ed è gestita direttamente dalla Federazione provinciale Allevatori.

Presso la malga vengono venduti i prodotti della Federazione provinciale Allevatori, della Fondazione Mach, e i prodotti provenienti dall’attività della malga stessa. Presso il caseificio, un tempo utilizzato per la formazione dei casari di malga, si svolgono oggi dimostrazioni di caseificazione del latte organizzate in collaborazione con la Federazione Provinciale Allevatori, accompagnate da visite guidate nei pascoli ed nelle malghe della zona del Passo Rolle.

Da segnalazioni da verificare con la presente interrogazione, sembrerebbe che all’interno della struttura lavori anche un intero nucleo famigliare con parenti al seguito, per di più riconducibile alla dirigenza della Federazione stessa. Se questo non costituisce un fatto particolare in una struttura privata, dove anzi la gestione “familiare” è da sempre apprezzata soprattutto in ambito rurale, in una struttura della Provincia affidata a sua volta alla gestione di una Federazione provinciale, sembrerebbe un fatto inusuale, o quantomeno questo costituirebbe una eccezionale coincidenza, dal momento che si auspicherebbero particolari attenzioni alla trasparenza, soprattutto nella gestione del personale.

Appare quindi doveroso verificale questa situazione e le modalità con le quali vengono assunte e quindi pagate le persone che lavorano nella struttura della Provincia.

Premesso quanto sopra, si interroga il Presidente della Giunta provinciale per sapere:

  1. l’elenco del personale che ha lavorato all’interno della struttura negli ultimi 5 anni, di questi chi ha svolto la funzione di guida, chi ha lavorato nella ristorazione, chi nell’attività agrituristica e chi effettua la vendita diretta in malga;
  2. se esiste una pubblicazione a cui qualsiasi persona possa accedere per la selezione del personale che lavora all’interno della struttura, chi effettua la selezione e quali sono gli eventuali requisiti richiesti;
  3. se non avviene una pubblicazione e selezione quali sono le motivazioni;
  4. se è possibile che all’interno della struttura siano assunti più soggetti dello stesso nucleo familiare e per di più riconducibili alla dirigenza della Federazione provinciale Allevatori, ed eventualmente da quanto tempo;
  5. a quanto ammonta l’importo per il pagamento dei dipendenti.

A norma di regolamento, si chiede risposta scritta.

Cons. Claudio Cia

Esito dell'iniziativa

 

Interrogazione depositata il 30 settembre 2015, in attesa di risposta. Segui l’iter sul sito del Consiglio provinciale: interrogazione n. 2132/XV

 

Risposta ricevuta il 9 novembre 2015: risposta interrogazione 2132 -Gestione della malga Juribello

 

 

L’articolo sul quotidiano “Trentino”: Malga Juribello, i dubbi di Cia

 

 

 

 

Sul sito Visit Trentino si scrive testualmente “Arrivo alla malga, ad accoglierci la famiglia ******, i gestori di questo piccolo angolo di paradiso (lasciando quindi intendere una gestione famigliare diretta, e non quindi della “Federazione provinciale allevatori”)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.