Se i malati non ancora accertati ma che presentano sintomi divengono acclarati in tempi brevi, attraverso metodi di accertamento quali visite mediche, analisi, tamponi, e sottoposti a cure mirate e a misure di isolamento atte a prevenire il diffondersi del contagio, diversa e più subdola è la condizione dei contagiati asintomatici. Per una più efficace opera di prevenzione bisogna porre quindi una particolare attenzione a questa precisa fonte di contagio.
In questo caso, però, si presentano difficoltà non lievi. Ad esempio, dai dati ufficiali dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari si ha che in Trentino, in data 3 maggio 2020, risultano 1.869 attualmente contagiati, 2.571 persone dimesse o guarite, 429 decessi. In tutto 4.869 persone a fronte di circa 540.000 abitanti. Tutti gli altri abitanti sono sani, oppure contagiati asintomatici; sarebbe quindi opportuno accertare in quali proporzioni si dividono.
Certamente sottoporre tutti al prelievo di un tampone costituirebbe un onere eccessivo, si potrebbe allora prendere in considerazione una opzione intermedia: selezionare con cura un campione della popolazione, comunque rappresentativo di tutta la provincia, costituito da circa 1.000-5.000 persone asintomatiche e sottoporre queste ad accertamento diagnostico attraverso tampone. Il campione andrebbe non solo scelto per località, ma anche per categorie sociali e per età.
Questo procedura consentirebbe non soltanto di conoscere, anche se con una qualche approssimazione, la percentuale degli asintomatici ma anche la loro distribuzione sul territorio e la loro connessione con i nuovi malati. Questo permetterebbe di avere a disposizione dei dati fondamentali per conoscere con maggior precisione la diffusione della malattia sul nostro territorio e, quindi, di non farci cogliere impreparati ad una possibile seconda ondata di infezione da Covid 19.
Cons. Claudio Cia