Considerati i criteri per la concessione di contributi per progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo e di educazione alla cittadinanza globale programmati dalla Giunta provinciale, concessi ai sensi della legge provinciale n. 10/1988 e nello specifico lo stanziamento da poco approvato dalla Giunta Provinciale con la deliberazione n. 1328 del 27 luglio 2018 come integrazione alla programmazione annuale 2018, dal titolo “Partenariato territoriale con il Brasile”,
si interroga la Giunta provinciale per sapere:
-
se siano compatibili dei nuovi stanziamenti su progetti di cooperazione internazionale ed educazione alla cittadinanza globale con impatto anche pluriennale (da uno a tre anni) come specificato nel punto 2) della delibera, a pochi mesi dalle elezioni provinciali che comporteranno probabilmente un cambio di indirizzo politico?
-
Se questo stanziamento non sia una mera “mancia” pre-elettorale da devolvere alle associazioni “amiche”, sperando in un successivo senso di riconoscenza?
-
Come mai viste le importanti problematiche (es. sanità) da tempo messe in evidenza sul nostro territorio, la Giunta reputa invece necessario stanziare centinaia di migliaia di euro dei contribuenti per contrastare la “congiuntura economica, politica e sociale” in Brasile (sic!) come citato nell’allegato A della delibera stessa?
-
Come mai la Giunta ha deciso di vincolare lo stanziamento esclusivamente a consorzi di associazioni anziché a singoli enti del terzo settore, rendendolo quindi su misura per pochi noti? C’è un qualche collegamento tra questo stanziamento molto mirato e l’imminente campagna elettorale? Ci auguriamo di no, ma come si suol dire a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
A norma di regolamento, si chiede risposta scritta.
Cons. Claudio Cia