Approvata la risoluzione di Claudio Cia (FdI): “Non autosufficienza, ripristinate le visite medico legali in presenza”.

Considerato che, la Giunta provinciale con propria deliberazione n. 344 dd 13 marzo 2020 ha adottato – in considerazione dell’emergenza di sanità pubblica internazionale e della necessaria tutela della salute dell’utenza più fragile – forme di semplificazione amministrativa e procedurale riguardante gli accertamenti tecnici fatti dall’Unità operativa di Medicina legale APSS, in relazione a tutte le forme di disabilità, che attengano sia alle prestazioni assistenziali che ai successivi benefici economici.

Ha pertanto deliberato:

1. di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa (della delibera) ed in via eccezionale, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, a sospendere per il periodo di 90 giorni le visite mediche di accertamento della disabilità, indipendentemente dall’età anagrafica della persona;

2. di autorizzare in via eccezionale e per lo stesso periodo di 90 giorni, gli organi tecnici dell’Unità operativa di Medicina legale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari ad accertare la situazione di disabilità nei casi in cui la documentazione allegata alla singola domanda e quella eventualmente reperibile negli archivi informatici aziendali indichino in maniera evidente l’esistenza del diritto della persona ad ottenere i benefici economici, assistenziali e socio-sanitari previsti dalla legislazione vigente.

Il periodo di 90 giorni è stato prorogato fino alla fine dello stato pandemico (tutt’ora in vigore).

Visto che, a seguito della succitata delibera, chi necessita di tale visita presso la Medicina Legale finalizzata a stabilire il grado di invalidità e a verificare la sussistenza dei requisiti necessari a ottenere l’Assegno di Accompagnamento, si vede definire il proprio grado di invalidità tramite una visita documentale e non in presenza. Quindi il grado di invalidità non viene accertato a seguito di un esame obiettivo del paziente, ma il medico legale si basa solamente sulla documentazione presentata a corredo della domanda. A seguito della valutazione e a distanza di mesi – anche in periodo pre Covid i tempi di attesa per la visita erano gli stessi – al richiedente viene recapitato il certificato della Medicina Legale che attesta il grado di invalidità (e l’idoneità per l’accesso ai presidi sanitari gratuiti). Spesso nel documento viene anche determinata e dichiarata la mancata necessità di “continuità assistenziale” e quindi il mancato riconoscimento dell’Assegno di Accompagnamento, disattendendo nei fatti quelle che invece erano le originarie indicazioni pervenute da parte del Medico richiedente. E’ incomprensibile come in un certificato che ha valore legale venga negata la necessità di una continuità assistenziale del paziente in assenza di una visita in presenza.

Valutato inoltre che, i pazienti che chiedono il riconoscimento dell’invalidità sono sì persone affette da patologie croniche o in condizioni delicate, ma alla data odierna risultano, per la grande maggioranza, sottoposti alla vaccinazione e quindi, se convocati con le dovute procedure di contenimento per la propria incolumità, possono essere visitati in presenza.

Tutto ciò premesso,

il Consiglio della Provincia autonoma di Trento impegna la Giunta provinciale

  • a far sì che le visite medico legali per accertare la non autosufficienza avvengano in presenza adottando tutte procedure di contenimento per la sicurezza dei pazienti;
  • a riconvocare i pazienti per una visita in presenza al fine di accertare il loro reale stato psicofisico.

Cons. Claudio Cia

Cons. Alessia Ambrosi

Cons. Katia Rossato

L’articolo sul quotidiano “l’Adige” del 19 marzo 2021:

L’articolo sul quotidiano “l’Adige” del 24 marzo 2021:

Esito dell'iniziativa

 

Proposta di risoluzione presentata il 23 marzo 2021. Approvata all’unanimità nella seduta del 24 marzo 2021. L’iter sul sito del Consiglio provinciale: risoluzione n.73/XVI

 

 

 

 

L’articolo su “La Voce del Trentino”: Cia, Ambrosi, Rossato (FdI): “Ripristinate le visite medico legali in presenza”.

 

 

L’articolo su “l’Adige” online: Fratelli d’Italia mette subito “in riga” la Lega.

 

 

 

 

Un estratto del mio intervento in aula:

 

Non c’è dubbio che le intenzioni che hanno portato al provvedimento che impedisce lo svolgimento in presenza delle visite medico legali per accertare la non autosufficienza erano legate alla necessità di contenere la diffusione della pandemia.

 

Tuttavia, a mio parere, certificare una non autosufficienza solo attraverso la documentazione che si reperisce sul sistema SIO (ovverosia quello che mette in collegamento tutti i vari ambulatori, ospedali e così via) si è rivelato in effetti insufficiente.

 

Ciò anche alla luce del fatto che noi non sappiamo quante visite vengono svolte dai trentini, ad esempio, nella provincia di Bolzano (perché magari lì le liste d’attesa sono più contenute) o quanti, per esempio, si rivolgono a Verona, a Brescia, a Bologna o a Milano. Queste visite non le ritroveremo mai e poi mai su SIO, perché – evidentemente – i sistemi dei vari territori non sono tra loro collegati, non comunicano tra loro. Addirittura, il colmo è che Bolzano e Trento non abbiano un sistema unico che consenta a Bolzano di vedere se un trentino abbia o meno delle patologie, perché i sistemi sono completamente separati.

 

Pensate che, addirittura, anche quando la domanda per certificare la non autosufficienza dei pazienti veniva inoltrata dalle case di riposo (si presume che se uno è in casa di riposo non sia in ferie, perché oggi in queste strutture ci si arriva praticamente quando si è malconci, fisicamente e psichicamente), esse venivano respinte e quindi veniva meno anche la possibilità di accesso all’assegno di accompagnamento.

 

Questo per far capire che, se i medici possono vedere i pazienti, è ovvio che c’è una maggior possibilità di cogliere se sono autosufficienti o meno. Io credo che non si possa esplorare o cogliere le reali ripercussioni di una disabilità sul profilo funzionale e psichico soltanto affidandosi alla documentazione.

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.