Nel 1993 l’Amministrazione comunale di Pergine Valsugana predispose un piano di interventi che prevedeva nella zona del Tegazzo la realizzazione di un parcheggio con 400 posti macchina, dei quali 300 interrati. Nel 1996 la Provincia approvò l’opera e relativo finanziamento inquadrandola come infrastruttura d’appoggio al palazzetto dello sport dell’Istituto scolastico “Marie Curie” e con i soli posti in superficie.
In seguito, il Comune insistette con la Provincia circa le necessità di un parcheggio più capiente, che assolvesse anche ad una più ampia funzione di attestamento a servizio di tutta la cittadina. A seguito di tale richiesta la Provincia redasse il progetto per i due piani interrati di posti auto, nel 2003, disponendone successivamente il finanziamento, nel 2005. Nel 2007 si svolse la gara d’appalto per la realizzazione dell’opera e i lavori ufficialmente dovevano iniziare nel dicembre 2007, ma il cantiere venne aperto solo nel maggio 2009 per consegnare l’opera nel settembre 2010.
Ad oggi però il parcheggio non è ancora agibile. In merito a questo ritardo, nella risposta alla mia interrogazione n. 2255/XV depositata il 25 ottobre 2015, la Provincia scriveva che “non è possibile quantificare una tempistica per l’ultimazione del parcheggio, in ogni caso sarà cura dell’Amministrazione attivarsi in ogni modo possibile per arrivare ad una rapida ultimazione dell’opera”. Dopo tanti anni si chiede di sapere cosa ancora impedisce la consegna dell’opera e quanti altri anni dovranno passare per potervi parcheggiare.
Cons. Claudio Cia
Risposta ricevuta dall’Assessore Gilmozzi nella seduta del 22 maggio 2018:
L’Assessore Gilmozzi riferisce che sul tema intervenuti più volte: la vicenda è tutt’altro che semplice, molto complessa, che da ultimo ha visto anche assorbimenti, fusioni di società, fallimenti, danni, cause e tutta una serie di questioni che non è stato facile affrontare, ma che ora sono state superate e risolte. I lavori in carico alla Provincia sono stati ultimati. Non sono state realizzate le opere di controllo degli accesso complete con sistema automatico di pagamento. Fra due settimane verrà consegnato il collaudo tecnico-amministrativo. Per richiedere l’agibilità sono in corso di predisposizione la scia per i Vigili del Fuoco e l’accatastamento del parcheggio, nonché la raccolta di tutte le certificazioni.
E’ ipotizzabile che fra 45 giorni l’immobile possa essere consegnato completo di agibilità. L’autorimessa sarà a disposizione del Comune di Pergine e potrà essere utilizzata come parcheggio pubblico al di fuori degli spazi destinati a funzione scolastica in accordo con la direzione scolastica dell’istituto. Si dovrà predisporre una convenzione con il Comune di Pergine per definire le competenze in merito alla realizzazione del controllo degli accessi e per la gestione del parcheggio per ambedue i piani interrati.
Replica del consigliere Claudio Cia:
Soddisfatto per la risposta perché finalmente è stata data una data. Un po’ scettico sui 45 giorni quantificati, ma anche fossero 60 giorni, dopo circa 25 anni si possono anche attendere…
Meraviglia che per fare un parcheggio in cui sono stati impiegati oltre 3,6 milioni di Euro per la sua realizzazione si siano dovuti attendere 25 anni. Mi domando per tutti i finanziamenti promessi in questi ultimi mesi per la realizzazione di opere pubbliche, che sembrano più finalizzati ad attirare il consenso in vista delle elezioni provinciali, quando vedranno la luce tutte queste opere? Io mi auguro che in futuro si sia più accorti nel finanziare opere, soprattutto nel seguirne l’evoluzione e nel prevenire queste lungaggini che non fanno altro che mettere in dubbio la bontà di opere che sono anche necessarie per il territorio.
L’articolo sul quotidiano “l’Adige” del 23 maggio 2018:
L’articolo sul quotidiano “Trentino” del 23 maggio 2018:
AGGIORNAMENTO:
L’articolo sul quotidiano “Trentino” del 26 luglio 2018: