I dati dell’indagine condotta dall’Osservatorio Turistico della Montagna di Trademark Italia destano preoccupazione e sconcerto per quanto riguarda i dati relativi al Trentino.
Quest’anno sarebbe lecito attendersi risultati migliori per quanto riguarda gli arrivi nella nostra Provincia, in considerazione dell’andamento meteorologico decisamente favorevole rispetto alla prolungata situazione di maltempo registrata l’estate scorsa e anche di una timida ripresa economica. Invece il 57,6% degli operatori trentini si attende una stagione estiva in flessione e appena il 3% formula previsioni di segno opposto. Le località che mantengono un livello di attrattività più elevato sono quelle che registrano una quota importante di domanda straniera e, a tale livello, emerge l’indiscutibile divario fra Trentino e Alto Adige.
La provincia di Bolzano costituisce per il turismo di montagna un territorio più attrattivo per i turisti sia italiani sia stranieri. L’elevato grado di internazionalizzazione – quasi il 70% di arrivi sono di stranieri – consente al settore turistico altoatesino di assorbire assai meglio la congiuntura negativa, presentando un 39,2% di operatori che si attendono una stagione in flessione e un 17,6% di operatori che prevedono un’estate in crescita.
L’incapacità del Trentino di attrarre turisti stranieri non può non interrogare le politiche di promozione turistica e le strategie di marketing territoriale messe in campo dalla Provincia nelle sue diverse articolazioni. A tale proposito, siamo di fronte a dati che certificano l’inadeguatezza dell’azione finora condotta da Trentino Marketing. Le modifiche recentemente apportate alla Legge provinciale sulla promozione turistica potranno sortire, in prospettiva, qualche risultato solo se saranno interpretate da professionisti dotati di quelle conoscenze e di quella visione delle quali, da troppi anni a questa parte, vi è evidente carenza.
Claudio Cia
In allegato l’articolo sul quotidiano “l’Adige” del 18 luglio 2015:
Vivo a Trento pero le ferie le faccio nell’Alto Adigo, perchè è più bello. E si mangia molto meglio…