Radiologia ai privati, Cia (FdI): “Auspico che i centri diagnostici presenti possano convenzionarsi con Apss”

Recentemente l’Apss ha indetto una “indagine di mercato per poter garantire i servizi di assistenza tecnica radiologica presso gli ambulatori ortopedici stagionali in zona turistica di San Giovanni di Fassa e di Madonna di Campiglio. Si evidenzia tuttavia come su questi territori esistano già dei centri diagnostici convenzionati con le principali assicurazioni nazionali ed estere, nonché apprezzati sia dai residenti che dai turisti. Queste realtà, oltre a effettuare la diagnosi e il trattamento dell’infortunato, consentono – qualora la situazione lo richieda – di organizzare il trasporto e il ricovero dello stesso presso una struttura ospedaliera presente sul nostro territorio oppure anche nel luogo di provenienza (con la maggior parte dei turisti che pare preferire questa opzione).

Appare abbastanza paradossale che l’Azienda sanitaria tenti di togliere pazienti ai soggetti privati già operanti in questi territori per consegnarli ad altri privati (probabilmente gettonisti, con un elevato impatto dal punto di vista finanziario sulle risorse disponibili per garantire il funzionamento del sistema sanitario trentino). E’ facilmente ipotizzabile che questi professionisti – in assenza della strumentazione adatta a fornire una rapida risposta ai turisti infortunati – saranno chiamati ad accogliere i pazienti, dirottandoli nei più vicini centri ospedalieri per ricevere assistenza. Questa operazione pare quindi essere finalizzata a dimostrare che la Provincia autonoma di Trento (la quale  è piuttosto scandalizzata dalla mobilità passiva dei trentini verso altre Regioni per motivi di salute) può essere altresì terra di mobilità attiva, con persone che vengono apposta nel nostro territorio per farsi curare. E’ bene infatti considerare che, alla fine dell’anno, gli eventuali incrementi statistici che dovessero realizzarsi per effetto di questa misura (e a cui molto probabilmente saranno legati gli obiettivi della Direzione sanitaria) non tengono minimamente in considerazione il motivo per cui una determinata persona dovesse essere ricoverata all’interno di un ospedale trentino. Se ciò venisse confermato, ne emergerebbe un modus operandi realmente cinico, soprattutto perché applicato alla sanità e alla salute dei pazienti.

Nella sua risposta alla mia interrogazione, l’Assessore provinciale alla sanità Stefania Segnana ha ricordato come l’accreditamento istituzionale sia un presupposto necessario per un eventuale convenzionamento con Apss. L’auspicio è che i centri diagnostici privati presenti sul territorio possano finalmente  convenzionarsi al fine di garantire l’operatività del servizio e contenere i costi a carico del bilancio provinciale.

Cons. Claudio Cia – Presidente del Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia

L’articolo su “L’Adige” del 30.11.2022:

 

Esito dell'iniziativa

 

Comunicato stampa inviato ai media locali il 29.11.2022.

 

Segui l’iter dell’interrogazione sul sito del Consiglio provinciale:

Interrogazione n. 4142-XVI

 

La risposta dell’Assessore alla sanità Stefania Segnana, fornita nel corso della seduta del Consiglio provinciale di Trento del 29.11.2022:

Risposta interrogazione n. 4142-XVI

 

L’articolo sul quotidiano on-line “Il Dolomiti”:

Ambulatori ortopedici stagionali nelle zone turistiche, l’accusa di Cia

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.