Rifiuti a Trento: la politica del non merito

Se un tempo gli spazi comuni dei fabbricati che si trovano a la Vela in via SS. Cosma e Damiano erano funzionali all’incontro e alla socializzazione, oggi sempre più frequentemente sono usati per stoccare rifiuti, differenziati e non, di ogni genere raccolti con modalità che denotano sensibilità e culture diverse. C’è chi si applica e rispetta le procedure di raccolta, altri invece non se ne curano affatto. Questa divergenza di idee e di comportamenti stanno minando l’armonia e i rapporti tra condomini che non si rassegnano a vedere il proprio cortile trasformato in discarica.

Bambini che giocano a palla tra i rifiuti, odori, ratti e degrado sono ormai il quadro di questo territorio da quando Trentino Servizi ha ritirato i cassonetti e si rifiuta di raccogliere quanto non è stato conferito correttamente. La stessa cosa è visibile in parecchi altre zone della città. Una punizione collettiva che non guarda in faccia nessuno; i virtuosi nella raccolta pagano lo stesso scotto di quanti mancano di senso civico e vivono il territorio come fosse la loro pattumiera.

Prevale la politica del non merito che vorrebbe ogni cittadino trasformato in sceriffo per controllare il vicino che a sua volta si fa controllore: un clima di paura e inimicizia dove ci si sente dei sorvegliati speciali. Una politica ingiusta e rigidamente arroccata sulle sue posizioni che espone anche ad un rischio igienico-sanitario. I cittadini sono stufi!

Premesso quanto sopra si chiede al signor Sindaco:

  • se non ritenga si debba interpretare ed affrontare la realtà in modo nuovo, virtuoso, costruttivo e fattibile onde evitare di esasperare gli animi, favorire l’inimicizia e conferire un’immagine negativa alla nostra città.
  • se non ritenga doveroso intervenire immediatamente per far rimuovere la montagna di rifiuti abbandonata a cielo aperto dei condomini situati a la Vela in via SS: Cosma e Damino e in altre zone della città.

 

Esito dell'iniziativa

 

Interrogazione inviata l’11 settembre 2013.

 

Risposta dell’Assessore Marchesi in data 25 settembre 2013:

 

Rifiuti a Trento, la politica del non merito

 

 

Allegati:

 

Guarda l’articolo sul quotidiano “Trentino”: Cortili coperti da cumuli di rifiuti

 


 

1 Commento

  1. Caro Consigliere,
    hai sollevato giustamente il problema dello stoccaggio dei rifiuti presso le palazzine di proprietà dell’Opera Universitaria. Tale piazzale è di pertinenza dell’ente citato, il quale non sorveglia ma peggio, non svolge l’azione di formazione degli studenti e dei collaboratori universitari che vi risiedono.
    Giuste le domande poste al Sindaco, ma non aspettarti risposte comprensibili.
    Ti saluto cordialmente.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.