Riqualificazione del Castello del Buonconsiglio mediante nuova illuminazione esterna

ll Castello del Buonconsiglio, per molti secoli residenza dei principi vescovi, è uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, sicuramente il più importante del Trentino e simbolo della città capoluogo. Il castello è anche un museo, che ogni anno ospita mostre di grande successo e racchiude i più importanti tesori del Trentino, che testimoniano la storia della nostra terra e permettono di ripercorrerla nel corso dei secoli. Nella primavera 2018 è stato inaugurato il nuovo allestimento nella parte più antica, il Castelvecchio, con un percorso espositivo inedito e indubbiamente ben riuscito, frutto della riscoperta e restauro di pezzi conservati e precedentemente non esposti; un restyling che verrà completato nel corso dell’anno corrente. Saranno riallestiti anche gli ambienti del Magno Palazzo, rendendo ancora più accattivante il castello e al passo con i tempi, con ambienti scenografici e immersivi.

Il castello è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una imponente cinta muraria ai piedi della quale scorre via Bernardo Clesio. La via trae il nome proprio dal principe vescovo che ha voluto l’edificazione e decorazione del Magno Palazzo, a opera di alcuni tra i migliori artisti del tempo, nonché ricordato per il rinnovo urbanistico della città di Trento, con la sistemazione e abbellimento del centro cittadino. Tale via costituisce un’importante arteria di transito veicolare tanto che, nel corso degli anni, sono state numerose le proposte per mitigare gli effetti negativi del traffico. Una delle ipotesi era l’interramento della via, ormai archiviata, contestualmente alla riqualificazione dell’adiacente Piazza della Mostra, che invece parrebbe – il condizionale è d’obbligo visti i decenni trascorsi dall’inizio del dibattito in merito – essere in dirittura d’arrivo, con la recente scelta del progetto di riqualificazione della piazza tramite bando di gara indetto dall’amministrazione comunale.

Chi si trova a transitare da questa via dopo il tramonto del sole, noterà la totale assenza di illuminazione delle mura: un buio che non rende onore al monumento, al lavoro importante fatto per valorizzarne il percorso museale interno, e che rende il passaggio pedonale lungo via Bernardo Clesio sgradevole e insicuro. C’è da dire che la cinta muraria è stata di recente interessata da interventi di manutenzione straordinaria, con la pulizia e consolidamento della stessa, conclusi nel 2015. Nonostante questo, il tema dell’illuminazione è stato un argomento pressoché assente, anche nel dibattito pubblico riguardante la riqualificazione dell’adiacente Piazza della Mostra. Anche l’illuminazione complessiva del Castello del Buonconsiglio, non solo delle mura, sembra del tutto inadeguata a garantirne le migliori condizioni di visibilità e percezione, con sorgenti luminose inadatte a restituire una visione del monumento nella sua bellezza e complessità.

Molte città hanno creato un’identità unica lavorando sull’illuminazione dei punti di riferimento cittadini, in un’ottica di promozione turistica ma anche di stimolo per l’orgoglio degli abitanti, creando un’atmosfera invitante e più sicura. Si propone quindi una nuova illuminazione esterna per il Castello del Buonconsiglio, che ne esalti la complessità e i dettagli architettonici, con l’obiettivo di valorizzare e di restituire alla piena fruizione notturna questa imponente struttura del patrimonio culturale provinciale, che può ritrovare un nuovo ruolo, fortemente identitario, nella città di domani: un’illuminazione che esalti la bellezza della cinta muraria e degli edifici interni, in armonia con il contesto urbano. Oltre al valore estetico del progetto, si evidenzia l’importante vantaggio dell’efficienza, grazie alle nuove sorgenti luminose a led, che consentono un notevole abbattimento dei consumi energetici, e il cui utilizzo puntuale, con il controllo delle ombre, consente di creare una visione scenografica, enfatizzando materiali, superfici e spazi. Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, e comunicare tale attenzione, si potrebbe inoltre valorizzare la produzione idroelettrica locale mediante l’utilizzo specifico di energia con certificazione di provenienza da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Questo progetto di valorizzazione del Castello del Buonconsiglio tramite l’illuminazione dello stesso, si ritiene possa essere attuato al meglio di concerto e in base alle indicazioni della Soprintendenza per i beni culturali, e in collaborazione con il Comune di Trento. Inoltre tale iniziativa non va a confliggere con il piano di riorganizzazione degli spazi espositivi interni, o a sovrapporsi ai progetti di riqualificazione dell’adiacente Piazza della Mostra, qualunque essi siano, ma anzi li completa e ne valorizza il risultato finale. Potrebbe essere la prima di altre iniziative analoghe volte alla valorizzazione dei principali siti di interesse sul territorio provinciale.

Premesso quanto sopra,

il Consiglio della Provincia autonoma di Trento

impegna la Giunta provinciale:

  1. a predisporre un piano di riqualificazione del Castello del Buonconsiglio mediante una nuova illuminazione esterna della cinta muraria e degli edifici interni, con sorgenti luminose efficienti a led, che ne esalti la complessità e i dettagli architettonici, con l’obiettivo di valorizzare e di restituire alla piena fruizione notturna questa imponente struttura del patrimonio provinciale;

  2. ad attuare le iniziative necessarie a verificare la disponibilità di soggetti privati a sponsorizzare il progetto, sondando direttamente la disponibilità di Dolomiti Energia S.p.A in quanto società che si occupa della gestione dell’illuminazione pubblica e dalla produzione e distribuzione di energia elettrica, anche certificata come “energia pulita”.

Cons. Claudio Cia

Esito dell'iniziativa

 

Proposta di mozione presentata il 4 marzo 2019. L’iter sul sito del Consiglio provinciale: mozione n.34/XVI

 

 

ESITO: approvata

 

 

 

 

Alcune foto che testimoniano lo stato attuale:

 

 

 

 

 

L’articolo sul sito del Consiglio proviciale: Illuminare il Castello del Buonconsiglio per valorizzarne la bellezza.

 

 

L’articolo su “Secolo Trentino”: Cia (Agire): “Riqualificare il Castello del Buonconsiglio con nuova illuminazione”

 

 

 

 

L’articolo sul quotidiano “Trentino” del 14 marzo 2019:

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.