Se il parchetto del Comune costa un occhio della testa

Signor direttore,

sei panchine, due cestini, una panca. Tutto in pochi metri quadrati. Più di 28 posti a sedere che consentirebbero ad oltre un quinto dei 126 abitanti della fraz. Valsorda di sedersi contemporaneamente a contemplare gli sprechi del Comune di Trento. Questi sono alcuni dei numeri del mini parco giochi realizzato in fraz. Valsorda. Ma non è tanto il numero di panchine esposte una in fila all’altra a far pensare, è il loro costo.

Provi a pensare a quale potrebbe essere il prezzo giusto per una panchina pubblica. Ora pensi anche a quello di un cestino per le immondizie.

Bene, sappia che queste panchine costano 1.940€ l’una. Moltiplicato per 6 arriviamo a 11.640€ di panchine.

I cestini delle immondizie costano 1.200€ l’uno, moltiplicato per i due cestini arriviamo a 2.400€ di cestini. Più la panca in legno (perché probabilmente mancavano posti a sedere!) da 1884,87€ si arriva ad un totale parziale di quasi 16.000€.

Ma questo non è l’apice. I giochi installatialtalena biposto (quasi come fosse una Ferrari), due giochi a molla, un dondolo ad arco, una torre con scivolo a tubo” sono costati 24.216,74€. A questo prezzo si potrebbe almeno sperare da ex bambino in una torre dello scivolo alta qualche metro, ma neanche quello… solo pochi centimetri! Vero che per i bambini bisogna scegliere sempre il meglio… ma si ha l’impressione che con i soldi altrui si faccia molto presto a fare spese forse “affrettate”, o forse sproporzionate, spese che normalmente non farebbe un amministratore, colui che dovrebbe cercare di fare tanto con poco. In questo caso si è fatto poco con tanto.

Molte e varie sono le voci di costo riconducibili a questo giardinetto pubblico, iniziato a costruire dall’estate del 2010. Quasi 4.000€ di ringhiere, fontanella da 2.500€, oltre 7.000€ di porfido, 1.800€ di alzate di gradini, 6.500€ di contorni esterni in marmo… il tutto per arrivare alla cifra finale, comprensiva di ribasso di quasi il 24%, di 161.200,49€.

E’ mai possibile che, pur essendoci articoli aventi i riequisiti di legge a prezzi modici, il Comune riesca sempre ad imbattersi solo in quelli che costano un occhio della testa?

Claudio Cia

 

Esito dell'iniziativa

 

Fonte:

 

“l’Adige” – 12 marzo 2013

 

“Corriere del Trentino” – 13 marzo 2013

 

Per maggiori informazioni vedi il post Quel giardino pubblico in Valsorda…

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.