Via Umberto Giordano a Villazzano è una strada caratterizzata da una forte pendenza, con un tratto di restringimento di carreggiata e una curva che toglie visibilità a chi la transita. Chi la sale ha la precedenza e per affrontare la salita è costretto a mantenere una certa velocità; chi la scende è tenuto a rallentare e dare la precedenza, ma non di rado i mezzi che la percorrono, non vedendosi a causa della curva, sono costretti a brusche frenate nel punto più stretto della via.
Proprio in quel punto si trova anche l’uscita della scuola materna, che negli orari di entrata e uscita vede un notevole passaggio di bambini e genitori in quel punto della strada dove lo spazio per i pedoni si restringe fin quasi a sparire, tanto che al momento vi si trova installata una segnaletica provvisoria che delimita un “marciapiede virtuale”.
Il 16 settembre 2013 si è verificato l’ultimo incidente. L’autobus appena partito dalla fermata sulla stessa via e in direzione della città, è stato costretto ad una brusca frenata a causa di un’automobile “sbucata” dalla curva che precede la strettoia, ed una passeggera che stava obliterando il biglietto è letteralmente volata dall’obliteratrice posteriore a quella anteriore del mezzo, sbattendo la testa. Il risultato sono stati 10 punti in testa e 15 giorni di prognosi.
Premesso quanto sopra si interroga il Signor Sindaco per sapere:
- se è a conoscenza della situazione di insicurezza in questo tratto di strada;
- come intenda rendere più sicura questa via, sia per i pedoni che per gli autoveicoli.
L’articolo sul quotidiano “l’Adige”: