Non è facile parlare di un argomento che ancora oggi è considerato un tabù, un drammatico evento su cui si ritiene giusto serbare il silenzio. Il suicidio è attuale più di quanto si creda, e ancor di più lo è il tentato suicidio.
Pertanto in contemporanea al deposito della presente proposta di mozione si presenta anche un’interrogazione, sia per sensibilizzare la politica sulla tematica, sia per comprendere quanto il fenomeno sia esteso in Trentino. Come rilevato da diversi psichiatri, servono strutture e programmi incentrati in particolare sulla cura della depressione, che colpisce il 15-25% della popolazione totale e che spesso è il disturbo da cui si sviluppano i pensieri suicidali.
Sembra che la fascia più colpita sia quella di soggetti dai 35 ai 55 anni e che sia in aumento il trend nelle fasce giovani (15-18 anni). I casi di suicido rappresentano la seconda o terza causa di morte per i giovani, ma non sappiamo con esattezza quanti siano i tentativi di suicidio. Tutto ciò premesso,
il Consiglio della Provincia autonoma di Trento impegna la Giunta provinciale
a mantenere una costante attenzione al tema dei suicidi, confermando e ampliando l’attività del progetto “Invito alla Vita”, al fine di prevenire e sostenere le persone a rischio.
Cons. Claudio Cia
Il servizio su RTTR dell’8 novembre 2017:
Il servizio su Trentino TV dell’8 novembre 2017: