Tag Archivi: acqua

Pulizia dei corsi d’acqua trentini, Cia (FdI): “Grazie a chi si impegna giornalmente per lo svolgimento degli interventi di manutenzione”

L’ultimo rapporto Ispra sul rischio idrogeologico in Italia ha visto la Provincia di Trento posizionarsi al secondo posto per esposizione alle frane, con il 64,9% del territorio provinciale classificato come area a pericolosità da frana. Dal 2010 al 2020 Trento è stata tra le 8 province italiane in cui si è registrato il più alto numero di eventi franosi definiti ...

Leggi Articolo »

Costo della vita, Cia (FdI): “Una proposta per rendere erogabile anche in Trentino il bonus sociale idrico”

Considerato che, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del d.P.C.M. 13 ottobre 2016 – attuativo dell’articolo 60, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221 – nonché dell’articolo 57-bis, comma 4, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124 in Italia è stato istituito il bonus sociale idrico per la fornitura di acqua e per la fornitura dei servizi ...

Leggi Articolo »

Prelievi idrici dal Noce, Cia (FdI): “Il tubone è un progetto superato. Si investa per ridurre il costo energetico derivante dal pompaggio dal Lago di S. Giustina”

La proposta di realizzazione del “tubone” a supporto del comparto agricolo noneso risulta, a mio modesto avviso, superata nei fatti. Negli scorsi anni, infatti, molti dei Consorzi di miglioramento fondiario (Cmf) e delle Amministrazioni separate dei beni di uso civico (ASUC) della Val di Non si sono attivati per garantire l’acqua necessaria ad effettuare l’irrigazione tramite il pompaggio dal Lago ...

Leggi Articolo »

Prelievi idrici dal Noce, Cia (FdI): “Non deve mancare il confronto con la popolazione”

I potenziali nuovi prelievi idrici a scopo idroelettrico e irriguo nel bacino del Noce preoccupano gli abitanti della Val di Sole. La gestione oculata da parte degli enti locali, che investono decine di migliaia di euro l’anno per garantire la navigabilità del torrente, consente oggi alla Valle di avere uno dei corsi d’acqua più belli dell’arco alpino, sia dal punto ...

Leggi Articolo »

Bacini montani e manutenzione del territorio: la Provincia non tagli le risorse.

In nostro è un piccolo grido d’allarme, che ribadiremo nell’aula del Consiglio provinciale durante la discussione dell’assestamento di bilancio: negli ultimi cinque anni si registra un drastico calo di risorse: tanto negli uomini impiegati sul campo, quanto nell’attenzione della Provincia sulla tutela dell’ambiente. Il Servizio bacini montani è un servizio con altissima specializzazione e un esempio per tutta Italia nel ...

Leggi Articolo »

Depuratore di Torcegno, la riposta della Provincia dopo le denunce di inquinamento.

E’ arrivata la risposta dell’assessore Mauro Gilmozzi all’interrogazione del Consigliere provinciale Claudio Cia che chiedeva conto degli aggiornamenti sullo stato si salute del torrente Ceggio, affluente del Brenta, dopo le denunce di inquinamento. Nel mese di ottobre 2016 era stato lo stesso consigliere di AGIRE per il Trentino a effettuare un sopralluogo in quel di Torcegno per verificare lo scarico ...

Leggi Articolo »

Perdite idriche: quale la situazione dettagliata in Provincia di Trento?

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat ha fornito un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche. Tra i 28 Paesi dell’Unione europea l’Italia ha il maggiore prelievo annuo di acqua per uso potabile pro capite: 156 metri cubi per abitante. Nel 2015, il volume di acqua complessivamente prelevato ...

Leggi Articolo »