Tag Archivi: agricoltura

Prelievi idrici dal Noce, Cia (FdI): “Il tubone è un progetto superato. Si investa per ridurre il costo energetico derivante dal pompaggio dal Lago di S. Giustina”

La proposta di realizzazione del “tubone” a supporto del comparto agricolo noneso risulta, a mio modesto avviso, superata nei fatti. Negli scorsi anni, infatti, molti dei Consorzi di miglioramento fondiario (Cmf) e delle Amministrazioni separate dei beni di uso civico (ASUC) della Val di Non si sono attivati per garantire l’acqua necessaria ad effettuare l’irrigazione tramite il pompaggio dal Lago ...

Leggi Articolo »

Prelievi idrici dal Noce, Cia (FdI): “Non deve mancare il confronto con la popolazione”

I potenziali nuovi prelievi idrici a scopo idroelettrico e irriguo nel bacino del Noce preoccupano gli abitanti della Val di Sole. La gestione oculata da parte degli enti locali, che investono decine di migliaia di euro l’anno per garantire la navigabilità del torrente, consente oggi alla Valle di avere uno dei corsi d’acqua più belli dell’arco alpino, sia dal punto ...

Leggi Articolo »

Sportelli mobili dell’Agenzia del Lavoro nelle valli per far ripartire agricoltura e turismo: un’opportunità ai tempi del Covid-19.

Tutti gli specialisti ci dicono che l’emergenza legata al virus Covid-19 avrà, per almeno un paio di anni, delle importanti ricadute sul comportamento dei nostri cittadini. È infatti improbabile che, al termine dell’emergenza, tutto ritorni come prima, difficile anche prevedere che gli assembramenti di persone, anche quelli di modeste dimensioni (pensiamo alle persone che attendono il loro turno fuori dagli ...

Leggi Articolo »

Moria di meleti in Valsugana, Cia (AGIRE): la Provincia intervenga a tutela dei frutticoltori.

Da diversi anni si sta verificando in alcune zone della Valsugana una vera e propria moria di meleti. Le piante che vengono messe a dimora sane, nel corso degli anni collassano improvvisamente, a macchia di leopardo e senza nessuna motivazione apparente. Da quanto riferitoci dai frutticoltori delle zone interessate, le piante vengono acquistate da diversi fornitori e messe a dimora ...

Leggi Articolo »

Agricoltori beffati dalle compagnie assicurative: una class action per fare giustizia

​​Nelle ultime settimane, anche a seguito di un’interrogazione provinciale presentata sul tema da parte del sottoscritto, un nutrito gruppo di frutticoltori provenienti dalla Valle di Non mi ha contattato per denunciare una situazione che ha davvero dell’incredibile. L’impressione generale che si è formata all’interno di questo gruppo è quella che le compagnie assicurative si siano riunite in una sorta di ...

Leggi Articolo »

Frutticoltori trentini beffati dalle compagnie assicurative dopo i danni da gelo e grandine?

Quella del 2017 è stata sicuramente un’annata da dimenticare per moltissimi agricoltori trentini che, a causa del maltempo (gelate tardive, grandine, vento…), hanno subito una riduzione parziale o, in alcuni casi, totale della produzione. Nonostante la grande perdita, le peripezie di queste persone non erano destinate a finire con il maltempo. Infatti, soprattutto nelle ultime settimane, un folto gruppo di ...

Leggi Articolo »

Aiuti provinciali alle cantine più grandi del Trentino. Scelte di buonsenso?

Dalla stampa locale di martedì 4 agosto 2015 si apprende che il Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia di Trento, nella persona di Alberto Giacomoni, ha erogato contributi a diversi aziende produttrici di vino e spumanti al fine di promuoverne e sostenerne la vendita all’estero, sulla base dei seguenti progetti: “Cavit: The Number 1 Italian wine in the world, also ...

Leggi Articolo »