Tag Archivi: Assistenza

Accertamento non autosufficienza in Medicina Legale, Cia (FdI): “Vanno ripristinate le visite in presenza; si dia attuazione alla mia proposta di risoluzione approvata in Consiglio provinciale”

Lo scorso marzo il Consiglio provinciale di Trento approvava all’unanimità la mia proposta di risoluzione (n. 73/XVI) volta da un lato a far sì che le visite medico-legali per accertare la non autosufficienza avvenissero in presenza adottando tutte le procedure di contenimento dell’emergenza Covid-19 per la sicurezza dei pazienti e dall’altro a riconvocare i pazienti a cui era stata negata ...

Leggi Articolo »

Approvata la risoluzione di Claudio Cia (FdI): “Non autosufficienza, ripristinate le visite medico legali in presenza”.

Considerato che, la Giunta provinciale con propria deliberazione n. 344 dd 13 marzo 2020 ha adottato – in considerazione dell’emergenza di sanità pubblica internazionale e della necessaria tutela della salute dell’utenza più fragile – forme di semplificazione amministrativa e procedurale riguardante gli accertamenti tecnici fatti dall’Unità operativa di Medicina legale APSS, in relazione a tutte le forme di disabilità, che ...

Leggi Articolo »

Visite di medicina legale basate sulla documentazione e senza visita in presenza, Cia: “Così non si può andare avanti”.

Sono arrivate allo scrivente numerose segnalazioni circostanziate in merito alla criticità venutasi a creare a seguito dell’emergenza Covid, nell’effettuazione delle visite di Medicina Legale. Succede che – a seguito dell’accertamento del bisogno da parte del medico di medicina generale – il cittadino si rivolga all’APSS per una visita presso la Medicina Legale finalizzata a stabilire il grado di invalidità e ...

Leggi Articolo »

Medicina Legale, grado di invalidità accertato non in presenza causa Covid. Cia (FdI): “Intervenire subito su questa criticità”.

Sono arrivate allo scrivente numerose segnalazioni circostanziate in merito alla criticità venutasi a creare a seguito dell’emergenza Covid, nell’effettuazione delle visite di Medicina Legale. Succede che – a seguito dell’accertamento del bisogno da parte del medico di medicina generale – il cittadino si rivolga all’APSS per una visita presso la Medicina Legale finalizzata a stabilire il grado di invalidità e ...

Leggi Articolo »

Diritto di riqualifica per Operatori socio sanitari (OSS) assunti come Operatori Socio Assistenziali (OSA).

Per conto di diverse Comunità di Valle del Trentino lavorano Operatori Socio Sanitari (OSS) con tanto di diploma conseguito dopo il corso formativo di due anni. La loro assunzione è avvenuta dopo aver sostenuto e vinto un concorso pubblico per Operatore Socio Assistenziale (OSA), quindi inquadrati come tali, ma il loro lavoro è quello richiesto al personale OSS. Infatti l’OSA ...

Leggi Articolo »

L’assegno di cura diventa un voucher. Il nuovo taglio all’assistenza mascherato da razionalizzazione

L’assegno di cura che rappresenta per molte famiglie un piccolo sostegno economico nell’assistenza di ammalati cronici e, soprattutto, anziani bisognosi di cure, verrà trasformato in voucher per l’acquisto, da certificati enti fornitori, di servizi inerenti l’assistenza. Con una delibera che, con tutta probabilità, verrà approvata mercoledì 22 prossimo dalla IV commissione, nell’intento di razionalizzare la spesa sanitaria ma, al solito, ...

Leggi Articolo »

Cooperative sociali: Claudio Cia risponde all’ultima menzogna elettorale

Come già avvenuto nelle ultime campagne elettorali alcune componenti dell’attuale maggioranza del governo cittadino stanno giocando sporco. L’ultima vicenda segnalata è stata la voce fatta circolare tra gli operatori delle cooperative sociali che il candidato Claudio Cia sarebbe deciso a chiudere tutte le cooperative sociali una volta diventato Sindaco di Trento. Non abbiamo ovviamente parole per fronteggiare simili sciocchezze messe ...

Leggi Articolo »

Civica RSA, la forza lavoro è adeguata?

Per infermieri e O.S.S. è sempre più difficile lavorare negli ospedali, nelle Rsa e sul territorio garantendo qualità all’assistenza prestata e questo non per carenza di formazione e sensibilità verso chi soffre ma perché la politica, nel tentativo di contenere la spesa pubblica, ha imposto alla sanità sacrifici che di fatto si materializzano nel contenimento del numero degli operatori che ...

Leggi Articolo »

Assistenza domiciliare: superare una praticata discriminatoria e presuntiva

Nell’approvare la normativa “Tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie“, il Consiglio Provinciale ha fatto proprio un O. d. G.(N.329 del 17 luglio 2012), con il quale da una parte denuncia la prassi secondo cui ai religiosi che chiedono l’accesso al servizio d’assistenza a domicilio viene applicata, per quanto riguarda la compartecipazione per la spesa, una quota massimale ...

Leggi Articolo »

Deterioramento dell’assistenza nelle Rsa causa ferie

Signor Direttore, durante l’estate si parla molto del “problema anziani”, nulla però si dice del deterioramento dell’assistenza nelle Rsa causa ferie (eppure ci sono tutti gli anni), che aggrava una situazione già di per sé critica. L’assistenza in queste strutture risulta normalmente impegnativa perchè in esse sono ospitate persone affette da patologie che possono essere organiche, degenerative e psichiatriche e ...

Leggi Articolo »