Tag Archivi: crisi

Aumenti bollette, Cia (FdI): “Stop alla speculazione, altrimenti ogni iniziativa politica servirà solo ad allungare l’agonia del Paese”

Per decenni la politica occidentale ha destabilizzato, anche con operazioni militari, i Paesi mediorientali produttori di idrocarburi con la certezza che questo non avrebbe avuto contraccolpi devastanti per la propria economia. Essa infatti poteva contare sugli idrocarburi dei diversi Paesi dell’est e dell’Asia, sicura di poter attingere lì quanto le era necessario per garantire la continuità di tutte le attività ...

Leggi Articolo »

Crisi Governo Draghi, Cia (FdI): “Ecco chi sono gli sconfitti”

La crisi del Governo Draghi innescata dal Movimento 5 Stelle oggi pare rivelarsi la tempesta perfetta per molti. Per Draghi che, svanita l’opzione Quirinale, si è visto offrire una via d’uscita per smarcarsi dalle logiche partitiche che già da diverse settimane gli imponevano una pazienza estrema e ne limitavano l’azione di Governo offuscandone l’autorevolezza. Per Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ...

Leggi Articolo »

Cia (AGIRE): “Presenterò in un altro momento la mia proposta, convinto che la legge Gilmozzi richieda una revisione. Legittimo chiedere che in questa Provincia i cittadini siano trattati tutti allo stesso modo”.

A me va bene tutto, anche di non piacere a tutti, perché se volevo piacere a tutti sarei nato bugìa… ma che dal centrosinistra mi venga detto a mezzo stampa: ”E’ arrivato quello più furbo della compagnia”. No. Io ho depositato un emendamento nero su bianco, rispettando le regole di questo Consiglio, con una sua relazione che ne spiega le ...

Leggi Articolo »

Crisi del porfido trentino: benefici per pochi a danno dei territori e dei Comuni?

Licenziamenti collettivi, riduzione degli stipendi, proliferazione del lavoro nero, l’interesse privato dei pochi a scapito dei Comuni, il malessere di artigiani e operai, veicolato da lettere e volantini, spesso anonimi, per paura di ripercussioni. La crisi del porfido trentino preoccupa: dal 2007 ad oggi il settore ha perso circa 1.000 posti di lavoro, passando da 1.600 a poco più di ...

Leggi Articolo »