Falliti i 5 referendum sulla giustizia: l’affluenza, a livello nazionale, si attesta poco sopra il 18%, sotto il 15% in Trentino. La democrazia commissariata ci ha abituati all’idea che votare è inutile. Un pensiero che nel tempo si è tradotto in menefreghismo. I passati referendum disattesi, i risultati delle politiche traditi hanno stancato. Ciò segna il punto d’arrivo di una ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Referendum
Referendum giustizia 2022, Cia (FdI): “C’è bisogno di buona politica”
Si trascina stancamente verso il 12 giugno il dibattito sul referendum sulla giustizia. La discussione si è arenata in una sorta di palude dell’agorà democratica per alcuni motivi su cui è giusto che la politica si interroghi. Certamente la questione della giustizia sembra essere stata depennata dai titoli e dalle prime pagine da un’informazione “mainstream” che troppo spesso tende ad ...
Leggi Articolo »Referendum in Val di Non. Assessore Claudio Cia: “Soddisfazione per un percorso che ha messo al centro la volontà popolare”.
Sono ormai terminate le operazioni relative ai due referendum consultivi che si sono svolti nei comuni di Fondo, Castelfondo e Malosco e nei comuni di Ronzone, Cavareno e Romeno. (in allegato i risultati ufficiali definitivi). Con il primo si è votato per scegliere una diversa denominazione del nuovo comune che nascerà il 1° gennaio 2020 (a maggioranza dei votanti è ...
Leggi Articolo »Domenica due referendum in Val di Non. L’Assessore regionale Claudio Cia: “Importante momento di partecipazione per la comunità”.
Domenica 22 settembre 2019, dalle ore 8.00 alle ore 21.00, si terranno in Val di Non i due referendum stabiliti dalla Regione su proposta dell’Assessore regionale agli Enti locali Claudio Cia. Si tratta del referendum consultivo nel quale i cittadini di Fondo, Castelfondo e Malosco torneranno alle urne per scegliere una diversa denominazione del nuovo comune che nascerà il 1° ...
Leggi Articolo »Il 22 settembre due referendum in Alta Val di Non: affissi nei Comuni interessati i manifesti di indizione.
La Giunta regionale ha stabilito, su proposta dell’Assessore agli Enti locali Claudio Cia, la data di domenica 22 settembre 2019, dalle ore 8.00 alle ore 21.00, per due referendum. Si tratta di un referendum consultivo nel quale i cittadini di Fondo, Castelfondo e Malosco torneranno alle urne per scegliere una diversa denominazione del nuovo comune che nascerà il 1° gennaio ...
Leggi Articolo »Nuova legge sui referendum? Cia: “Nessuna novità”, e annuncia l’astensione dal voto.
Nella seduta del Consiglio provinciale di ieri è stato approvato il ddl presentato da Luca Zeni (PD) che porta il quorum dei referendum dal 50 al 40%. L’abbassamento del quorum è stato il frutto di una mediazione raggiunta tra PD e la maggioranza, il ddl Zeni, nella prima stesura, prevedeva che i referendum fossero validi se avessero raggiunto almeno la ...
Leggi Articolo »Lettera al Presidente del Consiglio provinciale: si discuta l’iniziativa dei cittadini sugli strumenti di partecipazione popolare
Gent.mo Presidente, in questi giorni abbiamo potuto seguire, anche sui media locali, il travagliato iter del disegno di legge d’iniziativa popolare per implementare gli strumenti di partecipazione popolare in Provincia di Trento. Il d.d.l. 1/XV, il primo della legislatura in quanto presentato già nella precedente, arriva così a fine corsa senza essere neppure votato, nonostante il suo iter sia iniziato ...
Leggi Articolo »Partecipazione popolare, ddl a fine corsa e Rossi prova ad apparire politico “illuminato”.
E’ arrivata nella notte la notizia che non ci sarà l’annunciata seduta di Consiglio provinciale del 27 agosto, per discutere il disegno di legge d’iniziativa popolare per implementare gli strumenti di partecipazione popolare in Provincia di Trento. Il d.d.l. 1/XV, il primo della legislatura in quanto presentato già nella precedente, arriva così a fine corsa senza essere neppure votato, nonostante ...
Leggi Articolo »Referendum in Veneto e Lombardia, Cia (AGIRE): “Prova di maturità democratica e di volontà politica”.
Dai risultati dei Referendum sull’autonomia tenutisi in Veneto e in Lombardia emerge innanzitutto un dato importante e non scontato, ovvero una gran voglia di cambiamento da parte dei cittadini: è ormai chiaro che il modello di Regione a Statuto ordinario non è più attuale e che il futuro per il nostro Paese è a maggiore autonomia per le singole Regioni. ...
Leggi Articolo »Perchè non si sono accorpate le votazioni per le fusioni, al referendum nazionale del 4 dicembre?
La Giunta regionale, con deliberazione 185 del 10 ottobre 2016 ha fissato la data di domenica 20 novembre 2016 per il referendum di fusione tra i Comuni di Mazzin, Pozza di Fassa, Soraga e Vigo di Fassa, nel nuovo municipio di “Sèn Jan di Fassa”, con capoluogo a Pozza di Fassa. Circa 3.500 gli elettori chiamati alle urne, che hanno già ...
Leggi Articolo »