Tag Archivi: religione

Croci in montagna, Cia (FdI): “Fanno parte della nostra cultura, vanno difese”

Pensare che il problema, per chi frequenta la montagna possa essere costituito da una croce denota la pochezza di un pensiero ateo nostrano. Quello che non commenta gli altri simboli religiosi, se non quelli cattolici. Evidentemente, per affermare la propria individualità, l’ateo, non trova di meglio che prendersela con la storia e la sensibilità dei credenti di professione cattolica. Ricordo ...

Leggi Articolo »

Abolizione battesimo, Cia (FdI): “Consigliere Giacomini minaccia di querela dimenticando che esiste libertà di opinione”

Con riferimento a quanto apparso in queste ore sui media, in merito a Giacomini che vorrebbe querelare la mia persona, sono a richiedere la possibilità di pubblicare il mio intervento in forma integrale inviato alle redazioni in data 13 febbraio 2023, quale replica alle affermazioni del Consigliere Giacomini in quanto il contenuto del comunicato stampa è stato ripreso in forma ...

Leggi Articolo »

Battesimo, Cia (FdI): “Consigliere comunale Giacomini intollerante. Genitori liberi di trasmettere etica e valori”

In merito alla notizia apparsa sui media nazionali, con le dichiarazioni del consigliere comunale trentino, Alessandro Giacomini, che propone l’abolizione del battesimo, sono a sottolineare che, oltre a volerci privare della presenza del crocifisso, i nostrani difensori dei diritti “civili” e delle libertà (ovviamente le loro), ora vorrebbero proibire il battesimo ai minori perché, a loro dire, il primo dei ...

Leggi Articolo »

Fede e green pass, la necessità di riprendere lo spirito delle origini

Lo scrivere di argomenti complessi, soprattutto se afferenti le sfere dell’etica e della religione, se si limita alle poche righe di una lettera destinata ad un giornale spesso non consente all’autore di elaborare adeguatamente i concetti che vorrebbe esprimere e al lettore di cogliere le sfumature e le varie sfaccettature che magari lo scrittore dava per scontate. È così accaduto ...

Leggi Articolo »

Green pass per accedere alle chiese, forse i miracoli non sono più di moda

Dopo la passività dimostrata ai diktat statali che imponevano la chiusura dei luoghi di culto nel corso dei lockdown a contenimento dell’emergenza Covid-19, fa discutere la possibilità – evocata recentemente da alcune figure del clero apicale – di estendere l’utilizzo della certificazione verde per accedere alle chiese e per ricevere i sacramenti. E’ evidente che siano ormai un lontanissimo ricordo ...

Leggi Articolo »

Intervista a Paola Morini, Claudio Cia: “Un approccio non ideologico gioverebbe alla trattazione dei problemi relativi alla violenza sulle donne”.

Leggendo l’intervista a Paola Morini, fondatrice dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne, apparsa sul quotidiano “L’Adige” in giornata odierna, soprattutto nella parte in cui – imbeccata dal giornalista Daniele Benfanti – l’ex docente di scuola superiore con riferimento alla religione cattolica parla di “indizi di una società androcentrica a partire dalla religione stessa”, credo che in molte persone avranno ...

Leggi Articolo »

Chi vuole trasformare la Chiesa in una Ong?

Sono mesi che assistiamo a un dibattito surreale tra chi manifesta il proprio credo religioso anche in politica e chi invece condanna tale esternazione. Non sono mancate prese di posizione di politici, giornalisti e dell’intellighenzia ideologicamente schierata. Non ha voluto far mancare la sua condanna neppure una certa élite clericale che, a mio avviso, ha peggiorato i toni della discussione, ...

Leggi Articolo »

Insegnanti precari IRC, perché in Trentino sono disattese le leggi per la stabilizzazione?

Al momento in Provincia di Trento ci sono circa 50 insegnanti IRC per i tre ordini di scuola con contratto a tempo determinato con più di 10 anni di servizio IRC (alcuni raggiungono i 18 anni di servizio). Nel 2001 è stato effettuato un concorso riservato, in quanto venivano richiesti almeno quattro anni di servizio IRC con titolo, ed esclusi ...

Leggi Articolo »

Sì alle tradizioni di Natale, fanno parte della storia.

Quando ci si avvicina al Natale immancabilmente, da diversi anni, assistiamo a dispute sull’opportunità o meno di esporre i segni della nostra fede là dove altri credi sono presenti. Non di rado si viene a conoscenza di provvedimenti che negano ai nostri figli la libertà di materializzare fatti che raccontano e ricordano eventi storici del cristianesimo: iniziative che in qualche ...

Leggi Articolo »