Tag Archivi: sci

Fratelli d’Italia in Bondone contro il provvedimento chiudi-impianti: “La montagna merita rispetto, non Speranza”

Nella giornata odierna si è svolta sul Monte Bondone, in località Vason, presso gli impianti di risalita Palon un’iniziativa organizzata da Fratelli d’Italia per protestare contro il provvedimento firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza lo scorso 14 febbraio che proroga il divieto dello svolgimento delle attività sciistiche fino al 5 marzo 2021. Un’ordinanza giunta a poche ore dalla riapertura ...

Leggi Articolo »

Olimpiadi 2026, Cia (AGIRE): “Tra i primi a crederci. Ora si investa nelle valli”.

Visti i giubili, i cori festanti con bandierine sventolanti e il susseguirsi di comunicati stampa postumi alla decisione del CIO di affidare l’organizzazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano, Trentino Alto Adige e Cortina si è perso forse di vista che, solo un anno fa, non solo ottenere un simile risultato sembrava impossibile, ma che buona parte dei giubilanti di ...

Leggi Articolo »

Funivie di Folgarida-Marilleva: solo il Presidente dell’ApT Val di Sole è “tranquillo”?

Al di là del giudizio finale su chi si aggiudicherà la proprietà delle funivie di Folgarida-Marilleva, fa specie e lascia sconcertati che il Presidente dell’ApT Val di Sole, Luciano Rizzi, si dichiari “del tutto sereno” e “tranquillo”, dopo che diversi politici della valle si sono interrogati in maniera critica sugli scenari futuri della società di impianti a fune, dal Presidente ...

Leggi Articolo »

Scuole di sci penalizzate da una Provincia che nega l’evidenza?

Il futuro di Trentino che io sogno è quello di un Trentino che marcia a testa alta, fiero delle proprie particolarità, delle proprie eccellenze, confrontandosi col mondo dei grandi numeri senza per questo dipendere da questo. Sono convinto che siano i risultati qualitativi, i fatturati non solo economici ma anche di coesistenza socio-ambientale a scrivere le regole del mercato, mai ...

Leggi Articolo »

Si rivedano i requisiti per il riconoscimento delle scuole di sci in provincia di Trento.

Premesso che, il riconoscimento delle scuole di sci in provincia di Trento è disciplinato dalla legge provinciale 23 agosto 1993, n. 20, concernente “Ordinamento della professione di guida alpina, di accompagnatore di media montagna e di maestro di sci nella provincia di Trento e modifiche alla legge provinciale 21 aprile 198, n. 7 (Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico ...

Leggi Articolo »

Scuole di sci penalizzate da una provincia che nega l’evidenza

Il futuro di Trentino che io sogno è quello di un Trentino che marcia a testa alta, fiero delle proprie particolarità, delle proprie eccellenze, confrontandosi col mondo dei grandi numeri senza per questo dipendere da questo. Sono convinto che siano i risultati qualitativi,  i fatturati non solo economici ma anche di coesistenza socio ambientale a scrivere le regole del mercato, ...

Leggi Articolo »

Scuole di sci: quando la Provincia di Trento si accanisce sul cittadino che chiede solo di poter lavorare

Dopo il caso del taglio delle  guardie mediche, del polo unico nazionale in tema di istituti di credito, della centralizzazione delle case di riposo, del fragoroso silenzio del Governo provinciale in materia di bandi di assegnazione nelle nostre mense pubbliche che non vedono tutelati i fornitori di prodotti locali, tanto per fare qualche esempio, sembra che questo Governo provinciale sia ...

Leggi Articolo »

Vigili sulle piste da sci per la gioia dei gestori, meno per le tasche dei cittadini…

Cosa c’è di vero nelle indiscrezioni secondo cui anche per la stagione sciistica 2014-2015 è riconfermata la presenza della squadra dei vigili sciatori in Bondone? Il 12 aprile 2014 il Consigliere Cia ha presentato un ODG avente oggetto “Cancellare i vigili sciatori” il cui contenuto, anche in termini di opportunità, è assolutamente condivisibile e a tutt’oggi risulta non essere stato ...

Leggi Articolo »

La Polizia locale lasci la neve del Bondone e torni in città

La stampa nel 2010 riportava a caratteri cubitali che la Pubblica Amministrazione aveva dichiarato «Non ci sono più soldi – dunque – meno vigili in strada» tant’è vero che fu imposto un «taglio di 10 uomini al mattino e 5 il pomeriggio». Da allora è proseguita la politica di riduzione degli agenti della Polizia Locale nonostante Andreatta abbia dichiarato in ...

Leggi Articolo »