Tag Archivi: trasporti

Lavoratori pendolari, Cia (FdI): “Una proposta a favore di chi ogni giorno si sposta sul territorio provinciale per lavoro”

Recentemente ho presentato un disegno di legge per introdurre, anche in Provincia di Trento (come già fatto in Alto Adige), la concessione di un contributo alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti che risiedono in Trentino e che si spostano dal luogo di residenza a quello di lavoro situato sul territorio provinciale per almeno centoventi giorni in un anno solare. L’obiettivo ...

Leggi Articolo »

Eliminazione corsa per Palù di Giovo, Cia (AGIRE): “Va agevolata la permanenza dei cittadini nelle valli. Si valuti l’inclusione nella linea di trasporto urbano”

Nella seduta del Consiglio provinciale di ieri il consigliere provinciale Claudio Cia (AGIRE per il Trentino) ha portato all’attenzione della Giunta la situazione della corriera che serviva la corsa B105 “Palù di Giovo” che, a partire dal 23 gennaio 2020 è stata eliminata senza preavviso, costringendo da quel giorno studenti, lavoratori e anziani a salire sulla B102 “Cembra-Cavalese”. Quest’ultima, nei ...

Leggi Articolo »

Cia (AGIRE): mozione per promuovere lo sviluppo di sistemi ottimizzati ​di distribuzione urbana delle merci​ a basso impatto ambientale​​

La stampa locale ha dato evidenza in questi giorni del progetto che potenzialmente potrebbe portare a una piccola “rivoluzione verde” – così è stata ribattezzata – nella fornitura delle merci nella città capoluogo, e che vede interessata Interbrennero spa, la società pubblica che gestisce l’area interportuale di Trento nord, nodo logistico di primaria importanza regionale, che garantisce l’accesso ai mercati ...

Leggi Articolo »

Gli studenti della Val di Sole e Val di Non devono spostarsi utilizzano il “carro bestiame”?

Da tempo è sotto gli occhi di tutti gli utenti del servizio trasporti della Val di Sole e parte della Val di Non che per gli studenti che frequentano gli istituti superiori di Cles è faticosissimo raggiungere quotidianamente la scuola. È risaputo che il problema è già stato oggetto di vari interventi durante le sedute dei Consigli comunali della zona, ...

Leggi Articolo »

Stazione dei treni: 5 milioni di passaggi l’anno, ma si chiude il punto informativo

Il movimento passeggeri annuo nella stazione ferroviaria di Trento è stimato in circa 5 milioni di viaggiatori l’anno. Un numero importante, ma si decide comunque di chiudere nel periodo estivo il punto informativo per turisti e passeggeri di Trentino Trasporti.  È lo stesso assessore provinciale, Mauro Gilmozzi, a comunicare il dato sui passaggi annuali nella risposta ad una interrogazione che ...

Leggi Articolo »

Nordus, il nuovo progetto di metropolitana urbana fondato su dati “pompati”?

La risposta all’interrogazione 2807/XV sul tema del nuovo progetto di mobilità su rotaia “Nordus”, con la quale si proponeva di valutare alternative più economiche e integrate, sembra confermare un’unica idea da parte della Provincia, senza alcuna apertura al raffronto con proposte alternative. In sintesi l’idea della Provincia prevede il potenziamento in funzione urbana dell’attuale ferrovia Trento-Malè, con il prolungamento verso ...

Leggi Articolo »

Bus a idrogeno… la toppa più grande del buco!

In riferimento all​a delibera del 29 gennaio, che vede la Giunta provinciale intenzionata a investire 12 milioni di euro (di cui 4 di potenziale cofinanziamento europeo) per dare un senso all’acquisto dei “famosi” due bus a idrogeno, senza tornare a citare i costi esorbitanti della “sperimentazione” dei minibus, sono convinto che un miglior favore all’ambiente lo si poteva fare acquistando ...

Leggi Articolo »