Nella giornata odierna il Consiglio provinciale di Trento ha approvato un Disegno di legge del Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia, a prima firma del Capogruppo Claudio Cia, che introduce anche in Provincia di Trento (come già fatto in Alto Adige), la concessione di un contributo alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti che risiedono in Trentino e che si spostano sul luogo ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Trasporto pubblico
Lavoratori pendolari, Cia (FdI): “Una proposta a favore di chi ogni giorno si sposta sul territorio provinciale per lavoro”
Recentemente ho presentato un disegno di legge per introdurre, anche in Provincia di Trento (come già fatto in Alto Adige), la concessione di un contributo alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti che risiedono in Trentino e che si spostano dal luogo di residenza a quello di lavoro situato sul territorio provinciale per almeno centoventi giorni in un anno solare. L’obiettivo ...
Leggi Articolo »Eliminazione corsa per Palù di Giovo, Cia (AGIRE): “Va agevolata la permanenza dei cittadini nelle valli. Si valuti l’inclusione nella linea di trasporto urbano”
Nella seduta del Consiglio provinciale di ieri il consigliere provinciale Claudio Cia (AGIRE per il Trentino) ha portato all’attenzione della Giunta la situazione della corriera che serviva la corsa B105 “Palù di Giovo” che, a partire dal 23 gennaio 2020 è stata eliminata senza preavviso, costringendo da quel giorno studenti, lavoratori e anziani a salire sulla B102 “Cembra-Cavalese”. Quest’ultima, nei ...
Leggi Articolo »Tavolo di confronto saltato con le sigle sindacali del trasporto pubblico, Cia (AGIRE): “Non sanno confrontarsi, giocano al telefono senza fili”.
Si apprende da un comunicato stampa ufficiale della Cgil del Trentino che i segretari delle sigle sindacali del trasporto pubblico Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa, hanno deciso di non partecipare ad un tavolo di confronto con il Presidente della Giunta provinciale Maurizio Fugatti e il direttore di Trentino Trasporti, convocato per “fare il punto sulle misure di prevenzione ...
Leggi Articolo »Trasporti pubblici: la lotta ai “portoghesi” tra soluzioni praticabili e ordini di servizio fantasiosi
La necessità di contrastare il fenomeno del mancato acquisto di un valido titolo di circolazione sui mezzi di trasporto pubblici da parte di una percentuale assai elevata di utenti va evidenziata come inderogabile responsabilità, sul piano sia civile sia economico, posta in capo alle aziende che gestiscono i servizi in argomento. In numerose città italiane sono state avviate sperimentazioni che ...
Leggi Articolo »Trentino Trasporti, a quando il rinnovo dei mezzi che circolano a Levico Terme?
A seguito di una segnalazione circostanziata, si evidenzia il fatto che i mezzi utilizzati da Trentino Trasporti Esercizio per assicurare i collegamenti all’interno del comune di Levico Terme, ossia tra il paese capoluogo e le frazioni, risultano in alcuni casi obsoleti e non più adeguatamente funzionanti. Si tratta di autobus che hanno accumulato ormai molti anni di attività e sono ...
Leggi Articolo »Autobus senza aria condizionata: ordine di scuderia o problema tecnico?
Nonostante le temperature estive decisamente sempre più calde ogni anno che passa, chi utilizza il servizio di trasporto pubblico urbano segnala la difficoltà di trovare un autobus con sistema di climatizzazione funzionante. Anche osservando dall’esterno gli autobus in transito è normale vedere i mezzi con i finestrini aperti, compresa la cabina di guida, con gli autisti col braccio fuori dal ...
Leggi Articolo »Funivia Trento-Sardagna: servizio o disservizio?
Ci è stato segnalato quanto accaduto domenica 5 luglio u.s. a numerosi cittadini di Sardagna, i quali utilizzano abitualmente la funivia per recarsi in città. A fronte di un guasto che ha tenuto ferma per ore la telecabina, i censiti di Sardagna non hanno ricevuto l’avviso né tramite l’apposita segnalazione luminosa né via l’sms con il quale normalmente vengono informati ...
Leggi Articolo »Bus troppo alti: quanto costeranno al Comune gli errori dei dirigenti?
I dirigenti di Trentino Trasporti devono avere ultimamente dei problemi di misure. Otto nuovi autobus a metano, ognuno del valore di 220mila euro, sono stati acquistati da Trentino Trasporti e sono entrati in servizio nel mese di agosto 2014; sono una parte dei 30 mezzi che la Provincia intende acquistare nell’arco di un anno, investendo una somma complessiva di circa ...
Leggi Articolo »Il Piano della Mobilità è un libro dei sogni
In questi giorni la stampa ha riproposto il tema del Piano Urbano della Mobilità – PUM – che, va ricordato, ha impegnato il Consiglio comunale di Trento per oltre 50 ore di dibattito il cui costo ha superato i 110 mila euro (vedi allegato). La sua approvazione è stata il frutto di tante e poi tante chiacchiere, promesse, assicurazioni, compromessi ...
Leggi Articolo »