TARES: penalizzate le persone con stomia

Il nuovo sistema di raccolta del rifiuto residuo appare sempre più il prodotto di decisioni che trascurano e sottovalutano l’importanza del confronto con la realtà vissuta dai singoli cittadini. Questo agire ha suscitato sconcerto, proteste e rabbia espresse da più voci e ampiamente riportate anche dai media locali.

Con diverse iniziative di protesta ho già evidenziato e denunciato il peso economico che, grazie a questo nuovo sistema di raccolta, grava un po’ su tutti, ma in particolar modo verso chi fa uso di pannoloni e pannolini: un incremento di costi, rispetto al passato, che annualmente può arrivare a oltre 500 euro. Nulla si è però ancora detto del disagio vissuto da migliaia di cittadini che, per patologia, sono portatori di stomia (ileostomia, cistostomia, colostomia, urostomia, ecc…) e che per questo sono costretti ad un uso cronico di particolari placche e sacchetti per poter raccogliere il proprio materiale organico (feci ed urine): presidio che, proprio per questo, deve essere sostituito più volte al giorno. Questo tipo di rifiuto residuo, dal punto di vista igienico-sanitario, risulta assai problematico da trattenere per più di un giorno all’interno delle mura domestiche.

A questa realtà nessuno ha pensato! Migliaia di persone ignorate, costrette ad umiliarsi per elemosinare comprensione ed attenzione ad una burocrazia che le costringe a spogliarsi della propria privacy e a dichiarare un dato clinico, il conseguente disagio e i bisogni che ne derivano e che richiederebbero attenzione, rispetto e ascolto: tutto questo è mancato nella programmazione della raccolta del rifiuto residuo. La persona ferita dalla malattia ora si sente calpestata da una burocrazia che la obbliga a mettere “in piazza” la propria sofferenza, dipendenza e fragilità.

Premesso quanto sopra si impegna il Sindaco e la Giunta a:

  • individuare in tempi celeri e certi la modalità per garantire lo smaltimento quotidiano e gratuito di placche e sacchetti usati dai portatori di stomia.

 

Leggi l’intervento completo in aula: Stomia – intervento in aula

Approfondimento: cos’è la “stomia”?

Esito dell'iniziativa

 

Esito dell’ iniziativa: respinta 

 

guarda i voti

 

Video della discussione in aula:

 

 

 

Allegato:

 

Leggi l’intervento completo in aula: Stomia – intervento in aula

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.